672 05AppendiceA-616/684.indd 672 12-05-2008 23:23:20 673 05AppendiceA-616/684.indd 673 12-05-2008 23:23:22 674 05AppendiceA-616/684.indd 674 12-05-2008 23:23:23 675 05AppendiceA-616/684.indd 675 12-05-2008 23:23:25 676 05AppendiceA-616/684.indd 676 12-05-2008 23:23:27 677 05AppendiceA-616/684.indd 677 12-05-2008 23:23:28 678 05AppendiceA-616/684.indd 678 12-05-2008 23:23:30 679 05AppendiceA-616/684.indd 679 12-05-2008 23:23:32 680 05AppendiceA-616/684.indd 680 12-05-2008 23:23:34 681 05AppendiceA-616/684.indd 681 12-05-2008 23:23:35 682 05AppendiceA-616/684.indd 682 12-05-2008 23:23:37 683 05AppendiceA-616/684.indd 683 12-05-2008 23:23:39 684 05AppendiceA-616/684.indd 684 12-05-2008 23:23:40 APPENDICE B CODIFICHE E SCHEMI DI RICLASSIFICATO DEL BILANCIO 06AppendiceB-685/706.indd 685 12-05-2008 23:26:53 686 06AppendiceB-685/706.indd 686 12-05-2008 23:26:53 687 APPENDICE B1 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO DETTAGLIATO COD CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO A1 1) Contributi c/esercizio A1.1 1.1) risorse integrative (-) A1.2 1.2) risorse integrative area metropolitana (-) A1.2.1 di cui: riconoscimento per rinnovi contrattuali (+) A1.2.2 contributi per rinnovi contrattuali da erogare (+) A2 2) Proventi e ricavi diversi A2.1 A2.1) rimborso personale comandato presso altre aziende (-) A3 3) Compensazione regionale attiva A4 4) Compensazione extraregionale attiva A5 5) Intramoenia A5.1 5.1) Compartecipazione sanitaria al personale per attività libero professionale (-) A6 6) Costi capitalizzati (diversi da sterilizzazioni) A VALORE DELLA PRODUZIONE B (B) Costi della produzione B1 1) Acquisti di beni B2 2) Costi per servizi B21 2.1) Costi per prestazioni da servizio pubblico B211 2.1.1) Compensazione Sanitaria Regionale di cui costo per personale comandato in azienda B212 2.1.2) Compensazione Sanitaria Extraregionale B22 2.2) Costi per prestazioni da servizio privato B221 2.2.1) Spesa per le convenzioni di cui costi per applicazione rinnovo contrattuale B222 2.2.2) Spesa per assistenza specialistica ambulatoriale da privato B223 2.2.3) Trasporti per emergenza-urgenza (118, organi, plasma) 06AppendiceB-685/706.indd 687 12-05-2008 23:26:53 688 B224 Altro di cui costo del lavoro interinale B3 3) Spesa farmaceutica da convenzione B31 - da convenzione (comprende la somministrazione diretta) B32 - acquisti prodotti farmaceutici B33 - di cui acquisto farmaci per erogazione diretta B4 4) Formazione (esternalizzata e non) B5 5) Manutenzioni e riparazioni B6 6) Godimento di beni di terzi B61 6.1) Canoni leasing operativo B7 7) Oneri diversi di gestione B8 8) Variazione delle rimanenze Totale costi esterni A-B VALORE AGGIUNTO (A-B) 9) Personale B91 9.1) ruolo sanitario B92 9.2) Personale del ruolo professionale e tecnico B93 9.3) Personale del ruolo amministrativo 9.4) Altro costo del lavoro B10 10) Irap B94 Costo per att. Tipiche personale comandato presso altre aziende (-) B95 Costo personale comandato in azienda B96 Costo del lavoro interinale di cui costi per applicazione rinnovo contrattuale di compe- tenza dell’esercizio MSL MARGINE SANITARIO LORDO B12 12) Amm.to delle immobilizzazioni immateriali B13 13) Amm.to delle immobilizzazioni materiali B14 14) Svalutazione dei crediti Appendice B1 - Conto economico riclassificato dettagliato 06AppendiceB-685/706.indd 688 12-05-2008 23:26:54 689 B16 16) Acc.ti tipici dell’esercizio di cui riconoscimento per rinnovi contrattuale (accantona- menti) MSN MARGINE SANITARIO NETTO C1 1) Proventi/oneri attività da reddito C2 2) Acc.ti non tipici dell’attività sanitaria C3 3) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività non tipiche (C) Risultato della gestione accessoria D1 1) Interessi passivi D2 2) Interessi attivi D3 3)Altri proventi e rettifiche D31 4) Altri oneri e rettifiche (D) Risultato della gestione finanziaria E1 1) Minusvalenze E2 2) Plusvalenze E3 3) Sopravvenienze attive E31 3) Sopravvenienze passive (E) Risultato della gestione straordinaria RISULTATO LORDO (MSN +/- C, +/- D, +/- E) IMP Imposte dirette RISULTATO ECONOMICO ANTE RETTIFICHE AMMS Quote ammortamento sterilizzate A11 1.1) risorse integrative A12 1.2) risorse integrative di area metropolitana A1.2.1 +A1.2.2 Contributi da rinnovo contrattuale (-) RISULTATO DI ESERCIZIO Appendice B1 - Conto economico riclassificato dettagliato 06AppendiceB-685/706.indd 689 12-05-2008 23:26:54 690 APPENDICE B2 CODIFICA FLUSSO CE E CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO COD COD Voci flusso CE Ricl. Min A11 A0010 A.1) Contributi in c/esercizio A0020 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. regionale A0030 A.1.b) Contributi in c/esercizio da enti pubblici per ulteriori trasferimenti A0040 A.1.c) Contributi in c/esercizio da enti privati RI RI A.1.2) risorse integrative RIAM RIAM A.1.3) risorse integrative area metropolitana A0050 A.2) Proventi e ricavi diversi A0060 A.2.a) Proventi e ricavi diversi per prestazioni sanita- rie erogate a soggetti pubblici A3 A0070 A.2.a.1) Proventi per prestaz.sanitarie erogate ad altre ASL e A.O. della Regione R0071 A.2.a.1.a) Proventi per prestazioni sanitarie erogate ad altre ASL e A.O. della Regione a compensazione R0072 A.2.a.1.b) Prov.per prestaz.sanit.erogate ad altre ASL e A.O. della Reg.a fatturazione diretta A3 A0080 A.2.a.2) Proventi per prestaz.sanitarie erogate ad altri soggetti pubblici della Regione A4 A0090 A.2.a.3) Proventi per prestaz.sanitarie erogate a sog- getti pubblici extra Regione R0091 A.2.a.3.a) Prov.per prestaz.sanitarie erogate a sogg. pubblici extra reg.a compensazione R0092 A.2.a.3.b) Prov.per prestaz.sanitarie erogate a sogg. pubblici extra reg.a fatturazione diretta A2 A0100 A.2.b) Proventi per prestaz.sanitarie erogate a sogget- ti privati A5 A0110 A.2.c) Proventi per prestaz.sanitarie erogate in regime di intramoenia 06AppendiceB-685/706.indd 690 12-05-2008 23:26:54 691 C1 A0120 A.2.d) Proventi per prestaz.non sanitarie C1 A0130 A.2.e) fitti attivi A2 A0140 A.2.f) altri proventi A2 A0150 A.3) Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipiche A21 e B94 R0151 A.3a) Concorsi, recuperi e rimborsi per attività tipi- che: personale comandato R0152 A.3b) di cui rimborsi per consulenze proprio perso- nale dipendente A2 A0160 A.4) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) A0170 A.5) Costi capitalizzati AMMS A0180 A.5.1) Costi capitalizzati: da utilizzo contributi in c/ capitale A6 A0190 A.5.2) Costi capitalizzati: da costi sostenuti in eco- nomia A9999 A) Totale valore della produzione (A) B0010 B.1) Acquisti di beni B32 B0020 B.1.a) Prodotti farmaceutici B33 R0030 B.1.a.1) di cui: Farmaci a distribuzione diretta B1 B0030 B.1.b) Emoderivati e prodotti dietetici B1 B0040 B.1.c) Materiali per la profilassi (vaccini) B1 B0050 B.1.d) Materiali diagnostici prodotti chimici B1 B0060 B.1.e) Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di con- trasto per RX, carta per ECG, ECG, etc. B1 B0070 B.1.f) Presidi chirurgici e materiali sanitari B1 B0080 B.1.g) Materiali protesici e materiali per emodialisi B1 B0090 B.1.h) Prodotti farmaceutici per uso veterinario B1 B0100 B.1.i) Materiali chirurgici, sanitari e diagnostici per uso veterinario B1 B0110 B.1.j) Prodotti alimentari B1 B0120 B.1.k) Materiali di guardaroba, di pulizia e di convi- venza in genere Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 691 12-05-2008 23:26:55 692 B1 B0130 B.1.l) Combustibili, carburanti e lubrificanti B1 B0140 B.1.m) Supporti informatici e cancelleria B1 B0150 B.1.n) Materiale per la manutenzione di - B0160 B.1.n.1) Materiale per la manutenzione di immobili e loro pertinenze B0170 B.1.n.2) Materiale per la manutenzione di mobili e macchine B0180 B.1.n.3) Materiale per la manutenzione di attrezzature tecnico scientifiche sanitarie B0190 B.1.n.4) Materiale per la manutenzione di automezzi (sanitari e non) B1 B0200 B.1.o) Acquisti di esercizio: altro B0210 B.2) Acquisti di servizi B0220 B.2.1) per medicina di base - B221 B0221 B.2.1.1) per medicina di base: da convenzione B211 B0222 B.2.1.2) per medicina di base: da pubblico (ASL della Regione) R0001 B.2.1.2.a) per medicina di base: da pubblico (ASL della Regione) a compensazione R0002 B.2.1.2.b) per medicina di base: da pubblico (ASL della Regione) a fatturazione diretta B212 B0223 B.2.1.3) per medicina di base: da pubblico (ASL extra Regione) R0003 B.2.1.3.a) per medicina di base: da pubblico (ASL extra Regione) a compensazione R0004 B.2.1.3.b) per medicina di base: da pubblico (ASL extra Regione) a fatturazione diretta B0230 B.2.2) per farmaceutica - B31 B0231 B.2.2.1) per farmaceutica: da convenzione B211 B0232 B.2.2.2) per farmaceutica: da pubblico (ASL della Regione) R0005 B.2.2.2.a) per farmaceutica: da pubblico (ASL della Regione) a compensazione Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 692 12-05-2008 23:26:55 693 R0006 B.2.2.2.b) per farmaceutica: da pubblico (ASL della Regione) a fatturazione diretta B212 B0233 B.2.2.3) per farmaceutica: da pubblico (ASL extra Regione) R0007 B.2.2.3.a) per farmaceutica: da pubblico (ASL extra Regione) a compensazione R0008 B.2.2.3.b) per farmaceutica: da pubblico (ASL extra Regione) a fatturazione diretta B0240 B.2.3) per assistenza specialistica ambulatoriale - B211 B0250 B.2.3.1) per assist.spec.ambul. da pubblico (ASL e A.O. della Regione) R0009 B.2.3.1.a) per assist.spec.ambul.da pubblico (ASL e A.O. della Regione) a compensazione R0010 B.2.3.1.b) per assist.spec.ambul.da pubblico (ASL e A.O. della Regione) a fatturazione diretta B211 B0260 B.2.3.2) per assist.specialistica ambulatoriale da pub- blico (altri soggetti pubbl. della Regione) B212 B0270 B.2.3.3) per assist.specialistica ambulatoriale da pub- blico (extra Regione) R0011 B.2.3.3.a) per assist.specialistica ambulatoriale da pubblico (extra Regione): a compensazione R0012 B.2.3.3.b) per assist.special.ambulatoriale da pubblico (extra Regione):a fatturazione diretta B222 B0280 B.2.3.4) per assist.specialistica ambulatoriale: da privato B0290 B.2.4) per assistenza riabilitativa - B211 B0300 B.2.4.1) per assistenza riabilitativa: da pubblico (ASL e Aziende osp. della Regione) R0013 B.2.4.1.a) per assist.riabilitativa: da pubblico (ASL e A.O. della Regione) a compensazione R0014 B.2.4.1.b) per assist.riabilitativa: da pubblico (ASL e A.O. della Reg.) a fatturazione diretta Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 693 12-05-2008 23:26:55 694 B211 B0310 B.2.4.2) per assistenza riabilitativa: da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B212 B0320 B.2.4.3) per assistenza riabilitativa: da pubblico (extra Regione) R0015 B.2.4.3.a) per assist. riabilitativa: da pubblico (extra Regione) a compensazione R0016 B.2.4.3.b) per assist.riabilitativa: da pubblico (extra Regione) a fatturazione diretta B225 B0330 B.2.4.4) per assistenza riabilitativa: da privato B0340 B.2.5) per assistenza integrativa e protesica - B211 B0350 B.2.5.1) per assistenza integrativa e protesica da pub- blico (ASL e Aziende osp. della Regione) R0017 B.2.5.1.a) per assistenza integrativa e protesica da pubblico(ASL e Aziende osp. della Regione) a com- pensazione R0018 B.2.5.1.b) per assistenza integrativa e protesica da pubblico(ASL e Az. osp.della Regione) a fatturazione diretta B211 B0360 B.2.5.2) per assistenza integrativa e protesica da pub- blico (altri soggetti pubbl. della Regione) B212 B0370 B.2.5.3) per assistenza integrativa e protesica da pubblico (extra Regione) R0019 B.2.5.3.a) per assistenza integrativa e protesica da pubblico (extra Regione) a compensazione R0020 B.2.5.3.b) per assistenza integrativa e protesica da pubblico (extra Regione) a fatturazione diretta B225 B0380 B.2.5.4) per assistenza integrativa e protesica da privato B0390 B.2.6) per assistenza ospedaliera - B211 B0400 B.2.6.1) per assistenza ospedaliera da pubblico (ASL e Aziende osp. della Regione) R0021 B.2.6.1.a) per assist. ospedaliera da pubblico (ASL e Aziende osp. della Regione) a compensazione Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 694 12-05-2008 23:26:56 695 R0022 B.2.6.1.b) per assist. ospedaliera da pubblico (ASL e Az.osp. della Regione) a fatturazione diretta B211 B0410 B.2.6.2) per assistenza ospedaliera da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B212 B0420 B.2.6.3) per assistenza ospedaliera da pubblico (extra Regione) R0023 B.2.6.3.a) per assistenza ospedaliera da pubblico (extra Regione) a compensazione R0024 B.2.6.3.b) per assistenza ospedaliera da pubblico (extra Regione) a fatturazione diretta B225 B0430 B.2.6.4) per assistenza ospedaliera da privato B0440 B.2.7) per altra assistenza - B211 B0451 B.2.7.1) per altra assistenza da pubblico (ASL e Aziende osp. della Regione) R0025 B.2.7.1.a) per altra assistenza da pubblico (ASL e Aziende osp. della Regione) a compensazione R0026 B.2.7.1.b) per altra assistenza da pubb. (ASL e Azien- de osp. della Regione) a fatturazione diretta B95 R0030 B.2.7.1.ba) per altra assistenza da pubb.(ASL e AO della Regione):personale comandato aziende sanit. toscane B211 B0452 B.2.7.2) per altra assistenza da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B212 B0453 B.2.7.3) per altra assistenza da pubblico (extra Regione) R0027 B.2.7.3.a) per altra assistenza da pubblico (extra Regione) a compensazione R0028 B.2.7.3.b) per altra assistenza da pubblico (extra Regione) a fatturazione diretta B225 B0460 B.2.7.4) per altra assistenza da privato A51 B0470 B.2.8) Compartecipazione al personale per att. libero- prof. (intramoenia) B225 B0480 B.2.9) Rimborsi, assegni e contributi Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 695 12-05-2008 23:26:56 696 B0490 B.2.9.1) Rimborsi, assegni e contributi: contributi ad associazioni di volontariato B0500 B.2.9.2) Rimborsi, assegni e contributi: altro B95 R0029 B.2.9.2b) Rimborsi, assegni e contributi: altro: rim- borsi per personale comandato B225 B0510 B.2.10) Consulenze B0520 B.2.10.1) Consulenze sanitarie B0521 B.2.10.1a) Consulenze sanitarie: consulenze proprio personale dipendente verso ASL e AO toscane B0530 B.2.10.2) Consulenze non sanitarie B0531 B.2.10.2a) Consulenze non sanitarie: consulenze pro- prio personale dipendente verso ASL e AO toscane B0540 B.2.11) Altri servizi sanitari B224 B0550 B.2.11.1) Altri servizi sanitari: trasporti sanitari per l’emergenza B224 B0560 B.2.11.2) Altri servizi sanitari: trasporti sanitari per l’urgenza B225 B0570 B.2.11.3) Altri servizi sanitari: altro B96 B0571 B.2.11.3a) Altri servizi sanitari: altro: di cui personale non dipendente B4 B0580 B.2.12) Formazione (esternalizzata e non) B0590 B.2.13) Servizi non sanitari B225 B0600 B.2.13.1) Lavanderia B225 B0610 B.2.13.2) Pulizia B225 B0620 B.2.13.3) Mensa B225 B0630 B.2.13.4) Riscaldamento B225 B0640 B.2.13.5) Elaborazione dati B225 B0650 B.2.13.6) Servizi trasporti (non sanitari) B225 B0660 B.2.13.7) Smaltimento rifiuti B225 B0670 B.2.13.8) Utenze telefoniche B225 B0680 B.2.13.9) Altre utenze B225 B0690 B.2.13.10) Servizi non sanitari: Altro Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 696 12-05-2008 23:26:56 697 B96 B0691 B.2.13.10a) Servizi non sanitari: Altro: personale non dipendente B5 B0700 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esterna- lizzata) B0710 B.3.a) Manutenzione e riparazione (ordinaria esterna- lizzata): agli immobili e loro pertinenze B0720 B.3.b) Manutenzione e riparazione (ordinaria esterna- lizzata): ai mobili e macchine B0730 B.3.c) Manutenzione e riparaz. (ordinaria esternalizza- ta) alle attrezz.tecnico-scientifico sanitarie B0740 B.3.d) Manutenzione e riparaz. (ordinaria esternaliz- zata): per la manut. di automezzi (sanitari e non) B0750 B.4) Godimento di beni di terzi B6 B0760 B.4.a) Fitti reali B6 B0770 B.4.b) Canoni di noleggio B61 B0780 B.4.c) Canoni di leasing operativo B6 B0781 B.4.d) Canoni di leasing finanziario B6 B0790 B.4.e) Godimento di beni di terzi: altro B9 B0791 B.T.P.) Personale Totale B91 B0800 B.5) Personale del ruolo sanitario B91 B0810 B.6) Personale del ruolo professionale B92 B0820 B.7) Personale del ruolo tecnico B93 B0830 B.8) Personale del ruolo amministrativo B7 B0840 B.9) Oneri diversi di gestione B0850 B.9.a) Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale B0860 B.9.b) Premi di assicurazione B0861 B.9.c ) Spese legali B0870 B.9.d) Oneri diversi di gestione: altro B0871 B.T.A) Ammortamenti Totali B12 B0880 B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni imma- teriali Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 697 12-05-2008 23:26:57 698 B13 B0890 B.11) Ammortamento dei fabbricati B0900 B.11.a) Ammortamento dei fabbricati: disponibili B0910 B.11.b) Ammortamento dei fabbricati: indisponibili B13 B0920 B.12) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali B14 B0930 B.13) Svalutazione dei crediti B8 B0940 B.14) Variazione delle rimanenze B0950 B.14.a) Variazione delle rimanenze: sanitarie B0960 B.14.b) Variazione delle rimanenze: non sanitarie B16 B0970 B.15) Accantonamenti tipici dell’esercizio B0980 B.15.a) Accantonamenti tipici dell’esercizio: per rischi B0990 B.15.b) Accantonamenti tipici dell’esercizio: per trattamento di fine rapporto B1000 B.15.c) Accantonamenti tipici dell’esercizio: per premio di operosità (SUMAI) B1010 B.15.d) Accantonamenti tipici dell’esercizio: altri accantonamenti B9999 B) Totale costi della produzione (B) D2 C0010 C.1) Interessi attivi C0020 C.1.a) Interessi attivi: su c/tesoreria C0030 C.1.b) Interessi attivi: su c/c postali e bancari C0040 C.1.c) Interessi attivi: vari D3 C0050 C.2) Altri proventi C0060 C.3) Interessi passivi D1 C0070 C.3.a) Interessi passivi: per anticipazioni di tesoreria D1 C0080 C.3.b) Interessi passivi: su mutui D1 C0090 C.3.c) altri interessi passivi D31 C0100 C.4) Altri oneri C9999 C) Totale proventi e oneri finanziari (C) D3 D0010 D.1) Rivalutazioni D31 D0020 D.2) Svalutazioni Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 698 12-05-2008 23:26:57 699 D D9999 D) Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) E1 E0010 E.1) Minusvalenze E2 E0020 E.2) Plusvalenze E0030 E.2.a) Plusvalenze: vendita di beni fuori uso E0040 E.2.b) Plusvalenze: altro C2 E0050 E.3) Accantonamenti non tipici dell’attività sanitaria C3 E0060 E.4) Concorsi, recuperi, rimborsi per attività non tipiche E0070 E.5) Sopravvenienze e insussistenze E3 E0080 E.5.a.1) sopravvenienze attive E3 E0081 E.5.a.2) insussistenze passive E31 E0090 E.5.b.1) sopravvenienze passive E31 E0091 E.5.b.2) insussistenze attive E E9999 E) Totale proventi e oneri straordinari (E) RAImp X0010 X) Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) B10 Y0010 Y.1) IRAP IMP Y0020 Y.2) Imposte, tasse, tributi a carico dell’azienda IMP Y0030 Y.3) Accantonamento imposte Y9999 Y) Totale imposte e tasse Z9999 Z) UTILE O PERDITA DI ESERCIZIO Appendice B2 - Codifica flusso CE e conto economico riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 699 12-05-2008 23:26:57 700 APPENDICE B3 STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO COD ATTIVO I IMM Immobilizzazioni materiali I MAT Immobilizzazioni immateriali I FIN Immobilizzazioni finanziarie Totale attivo fisso DISP LIQ Liquidità immediate CR IST Crediti attività istituzionale CR DIV Crediti diversi CR FIN Crediti finanziari ATT FIN Attività finanziarie R&R ATT Ratei e risconti Totale liquidità differite RIM Rimanenze Totale attivo circolante TOTALE ATTIVO COD PASSIVO E PATRIMONIO NETTO CAP PR Mezzi propri RIS ES Risultato economico d’esercizio Patrimonio netto DEB FIN CON Debiti finanziari DEB COM CON Debiti commerciali DEB IST CON Debiti verso altre Istituzioni DEB DIV CON Debiti diversi TFR Debiti per TFR FONDI Fondi Totale passivo consolidato DEB FIN COR Debiti finanziari DEB COM COR Debiti commerciali 06AppendiceB-685/706.indd 700 12-05-2008 23:26:58 701 DEB IST COR Debiti verso altre Istituzioni DEB DIV COR Debiti diversi R&R PAS Ratei e risconti Totale passivo corrente TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Appendice B3 - Stato patrimoniale riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 701 12-05-2008 23:26:58 702 APPENDICE B4 CODIFICA STATO PATRIMONIALE CIVILISTICO E STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO STATO PATRIMONIALE COD ATTIVO A) Immobilizzazioni I. Immateriali I IMM 1) Costi impanto e ampliamento I IMM 2) Costi ricerca e sviluppo I IMM 3) Diritti brevetto e utilizzazione opere ingegno I IMM 4) Immobilizzazioni in corso e acconti I IMM 5) Altre Totale I II- Immobilizzazioni materiali I MAT 1) Terreni I MAT 2) Fabbricati a) disponibili b) indisponibili c) destinati alla vendita I MAT 3) Impianti e macchinari I MAT 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche I MAT 5) Mobili e arredi I MAT 6) Automezzi I MAT 7) Altri beni I MAT 8) Immobilizzazioni in corso e acconti Totale II III. Finanziarie 1) Crediti CR FIN a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi I FIN 2) Titoli 06AppendiceB-685/706.indd 702 12-05-2008 23:26:58 703 Totale III Totale III Totale immobilizzazioni (A) B) Attivo circolante I. Rimanenze RIM 1) Sanitarie RIM 2) Non sanitarie RIM 3) Acconti Totale I II. Crediti 1) Da Regione CR IST a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi 2) Da Comune CR IST a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi 3) Da Aziende Sanitarie Pubbliche CR IST a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi 4) Da ARPA CR DIV a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi 5) Da Erario CR DIV a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi 6) Verso altri CR DIV a) entro 12 mesi I FIN b) oltre 12 mesi Totale II Appendice B4 - Codifica stato patrimoniale civilistico e stato patrimoniale riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 703 12-05-2008 23:26:58 704 III. Attività finanziarie che non costituiscono immob ATT FIN 1) Titoli a breve Totale III IV. Disponibilità liquide DISP LIQ 1) Cassa DISP LIQ 2) Istituto tesoriere DISP LIQ 3) C/C postale Totale IV Totale attivo circolante C) Ratei e risconti 1) Ratei 2) Risconti R&R ATT Totale ratei e risconti Totale attivo COD PASSIVO E PATRIMONIO NETTO A) Patrimonio netto CAP PR I. Finanziamenti per investimenti CAP PR II. Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti III. Fondo di dotazione 1) Fondo di dotazione 2) Riserve di utili indisponibili 3) Altre riserve di utili CAP PR Totale fondo di dotazione CAP PR IV. Contributi per ripiano perdite CAP PR V. Utile o perdita portati a nuovo RIS ES VI. Utile o perdita dell’esercizio Totale patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri FONDI 1) Fondi per imposte Appendice B4 - Codifica stato patrimoniale civilistico e stato patrimoniale riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 704 12-05-2008 23:26:59 705 FONDI 2) Fondi rischi FONDI 3) Altri Totale fondo rischi e oneri TFR C) Trattamento fine rapporto 1) Premio operosità medici sumai 2) Trattamento di fine rapporto D) Debiti 1) Mutui DEB FIN COR a) entro 12 mesi DEB FIN CON b) oltre 12 mesi 2) Da Regione DEB IST COR a) entro 12 mesi DEB IST CON b) oltre 12 mesi 3) Da Comune DEB IST COR a) entro 12 mesi DEB IST CON b) oltre 12 mesi 4) Da Aziende Sanitarie Pubbliche DEB IST COR a) entro 12 mesi DEB IST CON b) oltre 12 mesi 5) Da ARPA DEB DIV COR a) entro 12 mesi DEB DIV CON b) oltre 12 mesi 6) debiti verso fornitori DEB COM COR a) entro 12 mesi DEB COM CON b) oltre 12 mesi 7) Debiti verso Istituto tesoriere DEB FIN COR a) entro 12 mesi DEB FIN CON b) oltre 12 mesi 8) Debiti tributari DEB DIV COR a) entro 12 mesi DEB DIV CON b) oltre 12 mesi Appendice B4 - Codifica stato patrimoniale civilistico e stato patrimoniale riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 705 12-05-2008 23:26:59 706 9) Debiti verso Istituti di previdenza DEB DIV COR a) entro 12 mesi DEB DIV CON b) oltre 12 mesi 10) Altri Debiti DEB DIV COR a) entro 12 mesi DEB DIV CON b) oltre 12 mesi Totale Debiti E) Ratei e risconti 1 Ratei 2 Risconti R&R PAS Totale TOTALE PASSIVO Appendice B4 - Codifica stato patrimoniale civilistico e stato patrimoniale riclassificato 06AppendiceB-685/706.indd 706 12-05-2008 23:26:59 APPENDICE C LA DETERMINAZIONE DELLA NUMEROSITÀ CAMPIONARIA NELLE INDAGINI DI SODDISFAZIONE 07AppendiceC707/712.indd 707 12-05-2008 23:28:32 708 07AppendiceC707/712.indd 708 12-05-2008 23:28:32 709 In un’indagine statistica, la determinazione della nume- rosità campionaria rappresenta una fase determinante per prevedere la bontà delle stime che saranno ricavate dalla ricerca. Per rispondere alla domanda su quanto debba essere grande un campione per poter fornire risultati utili e significativi, ricordiamo prima di tutto che quando un ricercatore lavora su un campione, il suo scopo è quello di generalizzare alla popolazione di riferimento le informazioni ricavate da un insieme di osservazioni campionarie. In questo processo di inferenza statistica, la numerosità del campione è in relazione inversa alla precisione della stima: più nume- roso è il campione, tanto migliore sarà la precisione della stima che sarà possibile ricavare dalle osservazioni ricavate dalla ricerca. Le più importanti tipologie di informazioni che si può desiderare ottenere da un’indagine possono essere: la stima di una media, ovvero l’ordine di grandezza del t fenomeno che si sta studiando; la stima di una proporzione, ossia la percentuale di t casi in cui si può presentare un determinato attributo o carattere. Tale distinzione tra i due parametri (media e proporzione) è fondamentale, in quanto essi richiedono diverse modalità di calcolo della dimensione del campione. Nella determinazione della numerosità di un campione occorre tenere in considerazione quattro importanti fatto- ri: la dimensione dell’universo;t l’errore di campionamento o precisione delle stime;t il livello di fiducia o significatività delle stime;t il grado di eterogeneità dell’universo.t Se indichiamo con N la numerosità della popolazione di riferimento, è ovvio che all’aumentare di N tende a crescere anche la numerosità del campione (indicata con n) e vicever- sa. L’aumento (o la diminuzione) dell’ampiezza del campione 07AppendiceC707/712.indd 709 12-05-2008 23:28:32 710 non è però proporzionale all’aumentare (o al diminuire) della dimensione dell’universo: in altre parole, per grandi popolazioni possono essere utilizzati campioni relativamente piccoli, mentre per popolazioni piccole la dimensioni del campione dovrà risultare relativamente ampia. Se infatti consideriamo un universo di dimensioni molto limitate, un campione altrettanto ridotto è fortemente esposto a rischi di distorsione. In altri termini, se il campione è formato da pochi elementi, sono piuttosto elevati i rischi che questi elementi siano scarsamente rappresentativi dell’universo. Al crescere di N, quindi, la dimensione del campione può aumentare in misura non direttamente proporzionale, in quanto si riduce il rischio che gran parte del campione sia formato da elementi non rappresentativi, dal momento che si sta lavorando su grandi numeri. Per quanto riguarda la precisione delle stime (o errore di campionamento), è opportuno ricordare che il valore rilevato con un’indagine campionaria non corrisponderà perfettamente al valore dell’universo, ma sarà caratterizzato da un errore per eccesso o per difetto (indichiamo questo errore con D). Il valore ignoto del parametro nell’universo, che sia una media o una proporzione da stimare, sarà quin- di compreso entro un certo intervallo di stima rispetto al valore del campione. Normalmente, tale valore viene deciso in fase di impostazione della ricerca e rappresenta l’errore delle stime che siamo disposti ad accettare. Secondo quanto detto in precedenza, tale errore tende ad aumentare se si riduce la numerosità campionaria e viceversa. Il livello di fiducia (o significatività delle stime, indicato con P) rappresenta il grado di fiducia con il quale affermiamo che il suddetto intervallo di stima contiene il vero valore del parametro nella popolazione. Infatti, quando proiettiamo i risultati di un’indagine campionaria sull’intero universo, non possiamo essere completamente sicuri che il valore dell’universo (incognito) sia effettivamente compreso entro l’intervallo di stima determinato dal valore del campione. Esiste una certa probabilità che il valore reale del parametro dell’universo sia esterno a questo intervallo. Solitamente, anche il livello fiduciario che si è disponibili ad accettare 07AppendiceC707/712.indd 710 12-05-2008 23:28:32 711 viene deciso in fase di impostazione della ricerca. Maggiore è il grado di certezza desiderato, più grande dovrà essere il campione su cui lavorare. Nella maggior parte delle indagini, il livello fiduciario accettato è pari al 95%. I rischi connessi alla determinazione della numerosità campionaria sono influenzati anche dal grado di eterogeneità dell’universo: più l’universo è eterogeneo, maggiori sono le probabilità di fornire una stima distante dal corrispondente valore dell’universo, in quanto maggiori sono anche le pro- babilità di lavorare su un campione meno rappresentativo. A fronte di una forte eterogeneità del carattere studiato nella popolazione, una misura cautelativa è sempre quella di utilizzare un campione più ampio. Generalmente, però, è difficile valutare tale grado di eterogeneità prima di effettuare l’indagine. In queste condizioni, se non è possibile disporre di una stima dell’eterogeneità fornita da informazioni che a diverso titolo possiamo avere a disposizione (ad esempio utilizzando i risultati di altre indagini condotte sull’argo- mento o attraverso un piccolo sondaggio preliminare), è necessario assumere le ipotesi più pessimistiche, ovvero considerare che il fenomeno abbia la massima eterogeneità possibile. Questa scelta prudenziale consente di evitare un campione sottodimensionato, ma può costare molto, in termini di numero di interviste da effettuare. Nella realtà operativa, la scelta dell’ampiezza di un campione scaturisce da un compromesso tra le esigenze di precisione e di sicurezza dei risultati da un lato, e le necessità di contenere i costi e i tempi di svolgimento dell’indagine dall’altro. Il procedimento corretto da seguire per dimensionare un campione parte dall’individuazione della dimensione dell’universo di interesse, e dalla scelta del livello fiduciario e dell’errore di stima che si intendono accettare. Per quanto riguarda la misura dell’eterogeneità, considerando il caso della stima di proporzioni (il metodo utilizzato nei disegni campionari delle indagini illustrate) è necessario formulare l’ipotesi più pessimistica; ovvero occorre ipotizzare che il campione si ripartisca in parti pressoché uguali tra due ipotetiche modalità di risposta (al limite: 50% di risposte 07AppendiceC707/712.indd 711 12-05-2008 23:28:32 712 affermative e 50% di risposte negative). Se dunque p è la percentuale attesa di risposte positive, l’ipotesi più pessimi- stica in termini di eterogeneità corrisponderà ad un valore di p pari a 0,5, da cui consegue che per le risposte negative il valore di 1 - p sarà anch’esso 0,5. Per semplicità, abbiamo considerato una domanda con due sole modalità di risposta. Teniamo presente che, se il fenomeno presenta più di due modalità, è sempre possibile fare riferimento a una di esse (o a un raggruppamento di esse), e considerare congiuntamente tutte le rimanenti (interpretabili come assenza delle modalità prescelte) come facenti parte di un’unica categoria. Se, dunque, l’obiettivo dell’indagine è la stima di una percentuale, la formula per il calcolo della numerosità cam- pionaria diventa la seguente: dove: N = numerosità della popolazione z = valore della variabile casuale normale standardiz- zata per il livello di fiducia desiderato D = errore ammesso per la stima del parametro p = proporzione da stimare nella popolazione da stu- diare (conviene mettersi nella situazione più svantaggiosa, ovvero p = 0,5 per il quale il valore di n diventa elevato) q = 1 - p 07AppendiceC707/712.indd 712 12-05-2008 23:28:33 APPENDICE D QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI DEL SERVIZIO DI RICOVERO OSPEDALIERO ORDINARIO 08AppendiceD713/723.indd 713 12-05-2008 23:29:39 714 08AppendiceD713/723.indd 714 12-05-2008 23:29:39 715 Descrizione sondaggio: L’esperienza degli utenti del servizio di ricovero ospedaliero ordinario Frase iniziale: Buongiorno/Buonasera, sono…………………………………. ....................................... un rilevatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Lei è .......................................? Stiamo svolgendo un’indagine sulla soddisfazione degli utenti del servizio di ricovero ospedaliero, per conto della Regione Toscana e della Azienda sanitaria ...... (Azienda alla quale l’utente si è rivolto). Potrei rivolgerLe alcune domande? I risultati di questo studio saranno utili per capire il punto di vista dell’utente e gli aspetti del servizio di ricovero ospedaliero da migliorare. Il Suo numero telefonico è stato comunicato dall’Azienda che ha erogato il servizio. Si tratta di 10 minuti e per noi è molto importante la Sua collaborazione. Se preferisce possiamo richiamarLa in un altro momento. Domande: Come è avvenuto il suo ricovero? opzioni di risposta : [01] Singola - Tramite pronto soccorso [02] Singola - Programmato L’ospedale era pronto alla sua ammissione in reparto? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, completamente [08] Singola - Abbastanza [03] Singola - Poco [04] Singola - Per niente Come valuta la completezza delle informazioni ricevute al momento del ricovero in ospedale? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente 08AppendiceD713/723.indd 715 12-05-2008 23:29:40 716 [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Si è sentito a suo agio nel parlare dei suoi problemi di salute con i medici e gli infermieri? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Ritiene di essere stato adeguatamente informato sulle sue condizioni di salute e sui trattamenti necessari? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Come valuta la cortesia e la disponibilità del personale medico? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacenti [02] Singola - Molto soddisfacenti [03] Singola - Parzialmente soddisfacenti [04] Singola - Poco soddisfacenti [05] Singola - Per nulla soddisfacenti Come valuta la cortesia e la disponibilità del personale infermieristico? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacenti [02] Singola - Molto soddisfacenti [03] Singola - Parzialmente soddisfacenti [04] Singola - Poco soddisfacenti [05] Singola - Per nulla soddisfacenti Le è capitato che i medici che l’hanno seguita le abbiano dato pareri diversi sul suo stato di salute e sui trattamenti da seguire? 08AppendiceD713/723.indd 716 12-05-2008 23:29:40 717 opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Le è sembrato che il personale che l’ha seguita durante il ricovero conoscesse la sua storia di ricovero e la sua situazione clinica? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Si è sentito coinvolto dalle decisioni relative alle cure e ai trattamenti che la riguardavano? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Ha ricevuto dai medici informazioni circa gli eventuali rischi legati alle cure e circa le eventuali alternative possibili? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Come valuta l’accuratezza dell’assistenza sanitaria ricevuta dal personale medico? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Come valuta l’accuratezza dell’assistenza sanitaria ricevuta dal personale infermieristico? opzioni di risposta : 08AppendiceD713/723.indd 717 12-05-2008 23:29:40 718 [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Ritiene che ci sia stata sufficiente comunicazione tra il personale che si è preso cura di lei circa le sue condizioni di salute? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Ritiene che le visite e i colloqui sul suo stato di salute con il personale sanitario si siano svolti nel rispetto della riservatezza? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Durante la sua degenza ha avuto la sensazione di non essere considerato come una persona? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai Durante il suo ricovero il personale sanitario le ha chiesto se provava dolore? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai [04] Singola - Non ce ne è stato bisogno Pensa che lo staff dell’ospedale abbia fatto quanto possibile per controllare il suo dolore? 08AppendiceD713/723.indd 718 12-05-2008 23:29:40 719 opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, completamente [02] Singola - Solo in parte [03] Singola - No [04] Singola - Non ce n’è stato bisogno Come valuta l’organizzazione dell’orario delle visite dei familiari? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Come valuta la pulizia degli spazi messi a sua disposizione durante la degenza? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Come valuta il comfort della sua camera (letto, tempera- tura, ecc.)? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Gli orari di distribuzione del cibo sono stati adeguati alle sue necessità? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, sempre [02] Singola - Qualche volta [03] Singola - Mai 08AppendiceD713/723.indd 719 12-05-2008 23:29:40 720 Come valuta la gradevolezza del cibo che le è stato offerto in reparto? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Quanto tempo prima della sua uscita dal reparto è stato avvisato delle sue dimissioni? opzioni di risposta : [01] Singola - Immediatamente prima [02] Singola - Qualche ora prima [03] Singola - Il giorno prima [04] Singola - Due giorni prima [05] Singola - Al momento del ricovero Ritiene di aver avuto il tempo necessario per organizzare il suo ritorno a casa? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, completamente [02] Singola - Solo in parte [03] Singola - No [04] Singola - Non ce n’è stato bisogno Al momento delle dimissioni le sono state fornite informa- zioni sul comportamento da tenere a casa (farmaci, visite di controllo, alimentazione, ecc.)? opzioni di risposta : [01] Singola - Sì, completamente [02] Singola - Solo in parte [03] Singola - No [04] Singola - Non ce n’è stato bisogno Al momento delle dimissioni sono state fornite al suo medico di famiglia informazioni riguardanti il suo stato di salute e le terapie necessarie? opzioni di risposta : 08AppendiceD713/723.indd 720 12-05-2008 23:29:41 721 [01] Singola - Si, è stata inviata una lettera al mio medico [02] Singola - Si, mi è stata consegnata una lettera da re- capitare al mio medico [03] Singola - No [04] Singola - Non ne sono a conoscenza Quanti giorni è stato ricoverato? opzioni di risposta : [01] Testo - Specificare: Come considera il suo stato di salute attuale? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Come valuta complessivamente l’esperienza di ricovero rispetto alle sue aspettative iniziali? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente Come valuta complessivamente le cure che le sono state prestate? opzioni di risposta : [01] Singola - Totalmente soddisfacenti [02] Singola - Molto soddisfacenti [03] Singola - Parzialmente soddisfacenti [04] Singola - Poco soddisfacenti [05] Singola - Per nulla soddisfacenti Come valuta l’organizzazione del reparto nel suo com- plesso? opzioni di risposta : 08AppendiceD713/723.indd 721 12-05-2008 23:29:41 722 [01] Singola - Totalmente soddisfacente [02] Singola - Molto soddisfacente [03] Singola - Parzialmente soddisfacente [04] Singola - Poco soddisfacente [05] Singola - Per nulla soddisfacente In caso di bisogno raccomanderebbe questo reparto a parenti e amici? opzioni di risposta : [01] Singola - Sicuramente sì [02] Singola - Probabilmente sì [03] Singola - Probabilmente no [04] Singola - Sicuramente no Titolo di studio opzioni di risposta : [01] Singola - nessun titolo [02] Singola - licenza elementare [03] Singola - licenza scuola media inferiore [04] Singola - diploma scuola media secondaria [05] Singola - titolo universitario [06] Singola - titolo post universitario Professione opzioni di risposta : [00] Singola - Operaio [01] Singola - Impiegato [02] Singola - Dirigente [03] Singola - Libero professionista [04] Singola - Imprenditore [05] Singola - Casalinga [06] Singola - Pensionato [07] Singola - Studente [08] Singola - Disoccupato [09] Testo - Altro Ha avuto precedenti esperienza di ricovero nell’arco dell’ul- timo anno, escludendo il ricovero oggetto dell’intervista? opzioni di risposta : 08AppendiceD713/723.indd 722 12-05-2008 23:29:41 723 [01] Singola - No, nessuna [02] Singola - Sì, una [03] Singola - Sì, due [04] Singola - Sì, tre [05] Singola - Sì, quattro [06] Singola - Sì, più di quattro 08AppendiceD713/723.indd 723 12-05-2008 23:29:41 09AppendiceE724/733.indd 724 12-05-2008 23:30:56 APPENDICE E QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL CLIMA INTERNO NELLE AZIENDE SANITARIE TOSCANE 09AppendiceE724/733.indd 725 12-05-2008 23:30:56 726 09AppendiceE724/733.indd 726 12-05-2008 23:30:56 727 Il presente questionario si inserisce all’interno del Siste- ma di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane. Il questionario si compone di 9 sezioni. Per ogni domanda o gruppo di domande si specifica il tipo di risposta richiesta. Nel ringraziarla per la Sua preziosa collaborazione la informiamo che il Laboratorio Management e Sanità sarà garante dell’assoluto anonimato di tutte le informazioni che. Lei ci fornirà rispondendo alle domande seguenti. 0/9 - Informazioni generali 1/9 - Il mio lavoro Esprima per ogni affermazione il suo livello di accordo assegnando un punteggio da 1 a 7, dove 1 = totalmente in disaccordo 7 = totalmente d’accordo. Dei seguenti aspetti scelga i tre che ritiene più importanti (max 3 risposte) 09AppendiceE724/733.indd 727 12-05-2008 23:30:57 728 2/9 - Condizioni di lavoro Quali sono le 3 azioni prioritarie da intraprendere per migliorare le condizioni lavorative nella mia struttura? (max 3 risposte) 3/9 - Lavoro di gruppo Esprima per ogni affermazione il suo livello di accordo assegnando un punteggio da 1 a 7, dove 1 = totalmente in disaccordo 7 = totalmente d’accordo. 09AppendiceE724/733.indd 728 12-05-2008 23:30:58 729 4/9 - Comunicazione e informazione Ritengo di essere informato sui seguenti argomenti: Da quali delle seguenti fonti d’informazione riceve le notizie riguardanti l’Azienda (max 3 risposte) 09AppendiceE724/733.indd 729 12-05-2008 23:31:00 730 5/9 - Il management Esprima per ogni affermazione il suo livello di accordo assegnando un punteggio da 1 a 7, dove 1 = totalmente in disaccordo 7 = totalmente d’accordo. 6/9 - La mia azienda Esprima per ogni affermazione il suo livello di accordo assegnando un punteggio da 1 a 7, dove 1 = totalmente in disaccordo 7 = totalmente d’accordo. 09AppendiceE724/733.indd 730 12-05-2008 23:31:01 731 Nel contesto sanitario, ritengo che i fattori più importanti per il futuro della mia azienda siano: (max 3 risposte) Per ognuno dei seguenti punti, indichi se rappresenta ad oggi un punto di debolezza o di forza della sua azienda 7/9 - L’evoluzione della mia Azienda Indichi fra le seguenti voci, quali rappresentano un ostacolo per la realizzazione dei cambiamenti intrapresi dall’Azienda: (max 3 risposte) 09AppendiceE724/733.indd 731 12-05-2008 23:31:03 732 Per ognuna delle seguenti voci indichi se, negli ultimi due anni, ha notato un cambiamento 8/9 - La formazione Esprima per ogni affermazione il suo livello di accordo assegnando un punteggio da 1 a 7, dove 1 = totalmente in disaccordo 7 = totalmente d’accordo. 09AppendiceE724/733.indd 732 12-05-2008 23:31:04 733 9/9 - Il Budget Nel mio reparto/unità di lavoro sono importanti gli obiettivi di: (max 3 risposte) 09AppendiceE724/733.indd 733 12-05-2008 23:31:05 734 010ParteUltima734/787.indd 734 12-05-2008 23:33:09 735 MARCO FREY CONCLUSIONI Lo scopo delle conclusioni di un’opera è di norma quello di sintetizzare quali siano stati i risultati raggiunti nello svol- gimento della stessa e quali interrogativi rimangano aperti per il futuro. In questa prospettiva occorre prendere il via dalle ipotesi del presente volume e della nostra ricerca. Le possiamo rintracciare nel primo capitolo di Sabina Nuti, dove dopo aver evidenziato la crescente rilevanza del settore sanitario nel sistema economico, si sottolinea la necessità di strumenti di supporto alle decisioni dei policy maker e dei manager chiamati a gestire un sistema così importante per il benessere economico e sociale. Nella sanità possiamo infatti individuare il settore di at- tività in prospettiva più rilevante, destinato a passare da un già rilevante peso del 7,5% sul PIL (dato attuale per l’Italia e per la Toscana) ad un 15% (dato già quasi raggiunto negli USA), l’ambito in cui la domanda di servizi crescerà espo- nenzialmente (in funzione anche dell’invecchiamento della popolazione), in cui la tecnologia sarà chiamata ad apporti innovativi essenziali, un settore che sarà sempre più essenziale non solo per la qualità della vita, ma anche per la competizione tra territori e l’attrazione del capitale intellettuale. Questo ambito, che già pesa per il 70% sui bilanci delle regioni, sarà proprio per questo motivo soggetto ad una sempre più maggiore attenzione nei confronti delle proprie prestazioni, sia da parte di che deve governarlo che da parte di chi ne riceve i servizi. L’ipotesi di partenza è che le prestazioni dei servizi sanitari possano essere valutate per migliorarne la qualità complessiva. Il problema metodologico riguarda sia il cosa che il come valutare. 010ParteUltima734/787.indd 735 12-05-2008 23:33:10 736 Relativamente al cosa, i confini potenziali dell’oggetto da valutare risultano estremamente ampi. Innanzitutto lo scopo prefissato non è tanto quello di valutare un’azienda sanita- ria individualmente intesa, ma un intero sistema sanitario a livello territoriale. In secondo luogo non si tratta tanto di misurare l’efficacia delle cure, ma i risultati complessivi in termini di miglioramento della salute della popolazione: obiettivo che presuppone oggi un’attenzione prioritaria alla prevenzione. In terzo luogo ciò che deve essere valutato è riconducibile ad una funzione multiobiettivo in cui efficienza ed efficacia si devono accompagnare ad equità, continuità, appropriatezza, partecipazione. Ne consegue che anche in termini del come è necessa- rio disporre di uno strumento metodologico flessibile che consenta la valutazione integrata multidimensionale di un sistema i cui outcome sono correlati in modo non lineare (nello spazio e nel tempo) alle azioni messe in opera. La scelta effettuata diversi anni fa è stata quella di utilizzare uno strumento di supporto alle decisioni che ac- compagnasse l’azione del decisore pubblico, consentendogli di esplicitare, monitorare, confrontare, migliorare i risultati delle proprie azioni, nell’ambito di un sistema di conoscenze collettive che gradualmente si è andato consolidando. Il punto di partenza è stata la Balanced Scorecard, adat- tata però alle specificità del sistema sanitario, grazie anche ad alcune esperienze internazionali, descritte nella seconda parte di questo volume. L’adattamento, come evidenziato da Sabina Nuti, ha riguardato in particolare la complessa mappa strategica delle relazioni di causa-effetto tra processi e performance, in cui l’esperienza dell’Ontario ci è stata di grande utilità. Il percorso sinora fatto è stato però lungo, in quanto è risultato necessario costruire gradualmente, ma anche attra- verso un continuo succedersi di trial and error, quella base di conoscenze che ha consentito di alimentare e migliorare il sistema di valutazione della Regione Toscana. Il tempo costituisce, anche di per sé, una dimensione rilevante per misurare l’outcome, in quanto solo su un arco temporale di medio periodo diventa possibile leggere le correlazioni tra 010ParteUltima734/787.indd 736 12-05-2008 23:33:10 737 decisioni e outcome in un sistema complesso quale quello sanitario. Oggi però l’ipotesi, testata nel contesto toscano e discussa nel presente volume, è che questo metodo di valutazione funzioni, seppur con alcuni limiti che è bene ribadire. Innanzitutto è necessario avere un decisore di riferimento, che dia valore allo strumento per consentirgli di essere un vero misuratore del valore creato. Nel nostro laboratorio (la Regione Toscana) questo decisore in questi anni c’è stato ed è stato lui il primo protagonista (utilizzatore, promotore, interprete) dello sviluppo del sistema di valutazione. Nel volume avete potuto leggere una sua sintetica, ma efficace, descrizione degli elementi chiave di tale sviluppo. In secondo luogo il metodo deve essere applicato ad un sistema coeso e orientato al miglioramento continuo. Ogni indicatore infatti per funzionare deve essere condiviso e preso sul serio. Se ciò vale in un’impresa, ciò è ancora più essenziale in un sistema complesso dove le forze centrifu- ghe possono delegittimare ogni tentativo di confronto e misurazione orientato al miglioramento delle prestazioni. In un sistema coeso è possibile, inoltre, applicare con grande efficacia il benchmarking, così come è stato evidenziato nella parte terza del volume. Infine occorre porre dei limiti, nella prospettiva simo- niana, al campo oggetto della valutazione. Per quanto sia sempre più necessario in un’ottica di prevenzione conside- rare la dimensione allargata della sanità territoriale, oppure entrare in profondità nelle diverse componenti del sistema sanitario, oppure ancora ampliare i fruitori della valutazione, la focalizzazione, la semplificazione e la sintesi sono state una condizione necessaria per la nostra sperimentazione. Nel tempo poi questi limiti possono progressivamente essere superati, come ci hanno anche dimostrato l’espe- rienza decennale dell’Ontario, descritta da Brown, o quella dell’Agenzia Valenciana della Salute, descritta da Gomez Soriano, o anche quella inglese, illustrata da Bevan. Le sfide che oggi ci attendono possono essere lette pro- prie nella prospettiva dell’estensione di questi limiti. Partendo, in senso inverso, dall’ultimo limite citato, 010ParteUltima734/787.indd 737 12-05-2008 23:33:10 738 quello dell’estensione dei fruitori, proprio in questi mesi si è iniziata a sperimentare la diffusione a tutti i cittadini dei risultati della valutazione. Non è solo un passo avanti nella direzione dell’accountability di un servizio pubblico, ma diviene anche una modalità per ridurre le asimmetrie informative tra utente e fornitore del servizio, creando le premesse per una maggiore partecipazione al miglioramento della prevenzione. La diffusione delle informazioni ai cit- tadini può generare, attraverso l’attivazione di meccanismi reputazionali, un’ulteriore spinta verso il miglioramento dei risultati, come illustrato nell’esperienza inglese. Il superamento del limite della profondità su ciascuna componente è una sfida continua. Il sistema di valutazione qui descritto ha già in realtà una struttura modulare e “a scatole cinesi”, che consente diversi livelli di profondità in funzione della tipologia di fruitori, restano numerose le opportunità di approfondimento su diverse dimensioni del “bersaglio”. Ovviamente ciò deve essere fatto tenendo conto del trade-off che esiste tra focalizzazione ed esaustività (so- prattutto nell’ambito delle scelte strategiche di sistema). Un ulteriore limite da affrontare riguarda la dimensione socio-sanitaria allargata nel territorio. Ciò significa estendere la valutazione sia all’operato di singoli professionisti (il che richiede strumenti diversi da quelli utilizzati per organizza- zioni strutturate), sia alla dimensione socio-sanitaria nella prospettiva di quei Piani Integrati di Salute che la Regione Toscana ha introdotto negli ultimi anni. Dal capitolo di Tedeschi e dalle esperienze straniere si può dedurre quanto possa essere complesso allargare in questa direzione il sistema di valutazione, d’altra parte questa scelta può essere particolarmente auspicabile per consentire di migliorare i risultati in termini di prevenzione primaria. Vi è infine una quarta sfida a cui il Laboratorio MES è stato chiamato, con le sue limitate forze, che riguarda la sperimentazione del sistema di valutazione al di fuori dei confini regionali. Questa è una grande opportunità per ride- finire un percorso di selezione, condivisione, valorizzazione di indicatori, tenendo conto delle specificità dei diversi 010ParteUltima734/787.indd 738 12-05-2008 23:33:10 739 contesti territoriali, ma potrebbe anche mostrare come, in mancanza di alcune delle peculiarità che abbiamo in prece- denza evidenziato, un sistema di valutazione e di supporto alle decisioni quale quello sviluppato in Toscana non sia più adeguato. Siamo attratti dalla sfida, ma anche consapevoli delle difficoltà che essa potrà portare con sé. 010ParteUltima734/787.indd 739 12-05-2008 23:33:10 740 010ParteUltima734/787.indd 740 12-05-2008 23:33:10 741 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 010ParteUltima734/787.indd 741 12-05-2008 23:33:11 742 010ParteUltima734/787.indd 742 12-05-2008 23:33:11 743 BIBLIOGRAFIA GENERALE AA.VV [2001a], Identificación de un conjunto de indicado- res claves de calidad en el ámbito hospitalario según el Modelo Europeo de Excelencia (Modelo EFQM de Excelencia), Club Gestión de Calidad. AA.VV. [2001b], Western Canada Waiting List Project: From Chaos to Order: Making Sense of Waiting Lists in Canada. Final Report. AA.VV. [2004], Developing a National performance indicator framework for the duch health system, in «International Journal for Quality in Health Care», vol. 16, n. 1 AA.VV. [2005], US health system performance: a national scorecard, Millwood, Health Aff. AA.VV. [2007], Pay for Performance, Quality of Care, and Outcomes in Acute Myocardial Infarction, in «JAMA Journal of the American Medical Association», Vol. 297 No. 21, June 6, pp. 2373- 2380. Acheson, D. [1998], Inequality in Health Report, London, The stationary office, Department of Health. Airoldi, G. [1980], I sistemi operativi, Milano, Giuffrè. American College of Obstericians and Gynecologists Task force on Cesarean Delivery Rates [2000], Evaluation of Cesarean Delivery, Washington DC, ACOG. Amiconi, F. [1979], I sistemi di controllo direzionale, criteri di progettazione e di impiego, Milano, Franco Angeli. Ananth, S. [2008], Healthy environment, healthy patient. Hospitals & Health Networks. Ancona, A., Barretta, A., Signorini, S., [2002], I raffronti interaziendali dei dati di costo in sanità: l’esperienza della Regione Toscana, MECOSAN, n. 44. Andrews, R., Boyne, G.A., Walker, R.M. [2006a], Strategy content 010ParteUltima734/787.indd 743 12-05-2008 23:33:11 744 and organizational performance: an empirical evaluation, in «Pubblic Administration Review», n. 66, pp. 52-63. Andrews, R., Boyne, G.A., Walker, R.M. [2006b], Subjective and Objective measures of organizational performance: an empirical exploration, in Public Service Performance. Perspectives on Measurement and Management, Boyne, G.A. et al., Cambridge, Cambridge University Press. Anthony, R.N., Young, D.W. [1984], Management control in Non-profit Organizations, New York, Irwin; trad. it. Non Profit – Il controllo di gestione, Milano, Mc- Graw Hill, 2002. Arcelay, A. [2000], Adaptación de un modelo de gestión de calidad total al sector sanitario. Rev Calidad Asisten- cial. Atkinson, A.A., Waterhouse J.H., Wells, R.B. [1997], A Stakeholder Approach to Strategic Performance Mea- surement, MIT Sloan Management Review, Vol. 38, No. 3, pp. 25–37. Atun, R. [2004], What are the advantages and disadvantages of restructuring a health care system to be more focused on primary care services?, Copenhagen, WHO Regional Office for Europe. Auditor General of Canada [1999], Addressing attribution through contribution analysis: using performance me- asures sensibly, Ottawa. Baccarani, C. [1995], Qualità e aziende di pubblico servizio: la carta dell’utente, in Saggi sulla qualità nell’economia d’impresa, a cura di Baccarani, C., Padova, Cedam. Badia, J.G. [2007], Basta de “clicar” casillas, Aten, Primaria. Baibergenova, K.L., Jokovic, A., Gushue, S. [2006], Mis- sed Opportunity: Patients Who Leave Emergency Departments without Being Seen, Healthcare Policy/ Politiques de Santé. Bailit, J.L., Love, T.E., Mercer, B. [2004], Rising cesarean rates: are patients sicker? American Journal of Ob- stetrics and Gynecology. Baker, G.R. et al. [2007], Automated Review of Electronic 010ParteUltima734/787.indd 744 12-05-2008 23:33:11 745 Health Records to Assess Quality of Care for Outpa- tients..., in «Ann Intern Med». Baker, G.R., Pink, G.H. [1995], A balanced scorecard for Canadian hospitals. Healthcare Management Forum. Banchieri, G. (a cura di) [2005], Confronti pratiche di bench- mark nella sanità pubblica italiana, Roma, IEP. Bañeres, J. [2003], Sistemas Internacionales de evaluación externa, in «Revista de Calidad Asistencial», n. 18, pp.69-71. Baraldi, S. [2005], Il balanced Scorecard nelle aziende sani- tarie, Milano, McGraw-Hill. Barbini, N., Beretta, G.G., Minnucci, M.P., Andreani, M. [2003], Assenteismo dal lavoro: analisi dell’ultimo trentennio in Italia, Difesa Sociale, vol. LXXXII, nn. 1 – 2. Barbini, N., et al. [2006], Le principali patologie causa di assenza dal lavoro. Analisi della banca dati INPS, An- cona, INRCA-IRCCS. Barlett, E. [1995], Cost-benefit Analysis of patient educa- tion, Patient Education and Counselling, vol. 26, pp. 87-91. Baronciani, D., et al. [2006], La nascita in Emilia-Romagna. 3° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP). Barretta, A., [2004] L’unità nella diversità. La «dimensione sovraziendale» del controllo di gestione delle aziende sanitarie”, Padova, CEDAM. Barretta, A., Vagnoni, E. (a cura di) [2005], Il benchmarking in ambito sanitario, Padova, CEDAM. Bartolini, M. [2007], Irccs col fiato corto: in pochi fanno ri- cerca, in «Sole 24 ore Sanità», 4-10 settembre 2007. Basevi, V., Baronciani, D. [2004], Taglio cesareo elettivo: epidemiologia e tendenze. In: Alberico S., Wisenfeld U. Taglio cesareo. Dalle linee guida al caso clinico, Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Beach, M.C., et al. [2005], Do patients treated with dignity report higher satisfaction, adherence and receipt of pre- ventive care?, in «Ann Fam Med», 3, pp. 331-338. Beach, M.E., Woods, J., Burt, G. [1996], Monitoring 010ParteUltima734/787.indd 745 12-05-2008 23:33:11 746 computer-assisted telephone interviewing at the U.S. Bureau of the Census, Proceedings of Statistics Ca- nada Symposium 96: Non-sampling errors, Statistics Canada. Bell, J.S., et al. [2001], Can obstetric complications explain the high levels of obsteric interventions and maternity service use among older women? A retrospective analysis of routinely collected data, in «BJOG». Berg, M., et al. [2005], Developing public performance in- dicators on patient safety and clinical effectiveness for Dutch hospitals, in «Health Policy». Berg, M., et al. [2006], The right incentives for high- quality, affordable care: a new form of regulated competition, in «International Journal for Quality in Health Care», n. 18, New York, Oxford University Press. Berwick, D.M., et al. [2003], Connections between quality measurement and improvement, in «Med Care 41». Betrán, A.P., et al. [2007], Rates of caesarean section: analysis of global, region and national estimates, in «Pediatric and Perinatal Epidemiology». Bevan, G. [2006], Setting Targets for Health Care Perfor- mance: lessons from a case study of the English NHS, in «National Institute Economic Review», n. 197. Bevan, G., Hood, C [2006a], What’s measured is What Mat- ters: Targets and gaming in the English public health care system, in «Public Administration», vol. 84. Bevan, G., Hood, C. [2006b], Have targets improved per- formance in the English NHS?, in «British Medical Journal», n. 332. Bindman, A., Weiner, J., Majeed, A. [2001], Primary care groups in the United Kingdom: quality and accounta- bility, Health Affairs, vol. 20, n. 3. Bindman, B., et al. [1991], Consequences of queuing for care at a public hospital emergency department, in «JAMA» Vol. 266, No. 8 Boldrini R., Di Cesare, M., Tamburini, C., [2007] Certificato di Assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita – Anno 2004, pubblicazione Ministero della Salute. 010ParteUltima734/787.indd 746 12-05-2008 23:33:12 747 Bonanni, P. et al. [2002], Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive, in Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Comodo, N., Maciocco, G., Roma, CarrocciFaber Editore. Borgonovi, E. [1996a], I principi dell’azienda nell’economia pubblica, Introduzione, in Ripartire dall’azienda, Atti del convegno dedicato al prof. Carlo Masini, Milano, Egea. Borgonovi, E. [1996b], Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, Egea. Boudreaux, E.D., Mandry, C.V., Wood, K. [2003], Patient Satisfaction Data as a Quality Indicator: A Tale of Two Emergency Departments, Academic Emergency Medicine, Volume 10, Issue 3. Boyne, G.A. [2003], Sources of public service improvement: a critical review and research agenda, in «Journal of Pub- blic Administration Research and Theory», n.13. Bravemann, P. [2003], Monitoring equity in health and he- althcare: a conceptual framework, Journal of Health, Population and Nutrition 21. British Medical Association [2007], Quality and outcomes framework guidance: summary of indicators-clinical domain, UK. Broemeling, A., et al. [2006], Measuring the performance of primary health care: Existing capacity and future information needs, Vancouver, University of British Columbia: Centre for Health Services and Policy Research. Brown, A., et al. [2001], Hospitalization for ambulatory care- sensitive conditions: A method for comparative access and quality studies using routinely collected statistics, Canadian Journal of Public Health, vol. 92, n. 2. Brown, A., Pink, G. [2005], Il progetto Hospital Report in Ontario, in Il balanced Scorecard nelle aziende sanitarie, a cura di Baraldi, S., Milano, McGraw-Hill. Brown, A.D., et al. [2003], Hospital Report 2001. A Balan- ced Scorecard for Ontario Hospitals, Toronto, Ontario Hospital Association and Government of Ontario. Brown, A.D., et al. [2005], Acute care hospital strategic prio- 010ParteUltima734/787.indd 747 12-05-2008 23:33:12 748 rities: perceptions of challenges, control, competition and collaboration in Ontario’s evolving healthcare system, Healthcare Quarterly. Bruni, A., Fasol, R., Ghepardi, S., [2007], Accesso ai servizi sanitari. Traiettorie, differenze, disuguaglianze, Roma, CarrocciEditore. Bubbio, A. [1988], I sistemi di pianificazione e controllo e i meccanismi di incentivazione: le congiunzioni, in Misurazioni d’Azienda, a cura di Amiconi, F., Milano, Giuffrè. Burchell, B., Marsh, C. [1992], The effect of questionnaire length on survey response, Quality and Quantity Journal, Vol. 26, No. 3. Butera, F. [2000], Dalle occupazioni industriali alle nuove professioni, Milano, Franco Angeli. Callahan, K., Holzer, M. [1999], Results oriented Gover- nment: citizen involvement in performance measure- ment, in Performance and quality meauserement in Government: Issues and experiences, Halachmi A., Burke, VA, Chatelaine Press. Camilli, A.E., Robbins, D.R., Lebowitz, M.D. [1991], Death certificate reporting of confirmed airways obstructive disease, Am J Epidemiol. Caminal, J., et al. [2004], The role of primary care in pre- venting ambulatory care sensitive conditions, European Journal of Public Health, vol. 14, n. 3. Camp, R.C. [1989], Benchmarking: the search for industry best practices that lead to superior performance, New York, Quality Resources. Campbell, J. [2007], Provision of primary care in different countries, editorial, BMJ 16 June, vol. 334. Campbell, J., et al. [2007], Quality of primary care in Eng- land with the introduction of pay for performance, New England Journal of Medicine, vol. 352, n.2. Cape, J., [2002], Consultation length, patient - estimated con- sultation length and satisfaction with the consultation, in «British Journal of general Practice». 010ParteUltima734/787.indd 748 12-05-2008 23:33:12 749 Caramello, C. [1993], Indici di bilancio, Milano, Giuffrè. Carlsen, B., Aakvik, A. [2006], Patient involvement in clinical decision making: the effect of GP attitude on patient satisfaction, Health Expectations Volume 9, Issue 2, pp. 148-157 Casotto, V., Cuttini, M., Genovese, I. [2005], Il percorso nascita - Risultati dello studio in Toscana Documenti ARS, Agenzia Regionale Sanità Toscana. Casparie, A.F., et al. [1987], Health-care providers resolve clinical controversies: the Dutch consensus approach, Aust Clin Rev. Cassell, C., Symon, G. [2004], Essential Guide to Qualitative Methods in Organizational Research, London, Sage. Catherine, A.M. [2005], Patient Satisfaction: Variables Con- tributing to Emergency Department Patient Satisfaction, Academic Emergency Medicine Volume 12. Catlin, G., Ingram, S., Hunter, L. [1988], The effects of CATI on cost and data quality, in Symposium 88: The impact of High technology on Survey Taking, Statistics Canada. Cavalieri, E. [2000], La valutazione dell’equilibrio econo- mico: la redditività aziendale, in Economia Aziendale - vol. I, Cavalieri, E., Ferraris Franceschi, R., Torino, Giappichelli. CEIS [2007], Rapporto CEIS, Sanità 2007. Cerasuolo, D., Nuti, S. [2008], Metodo per la gestione di indicatori multidimensionali di performance di aziende e servizi, domanda di Brevetto. Chaix-Couturier, C., et al. [2000], Effects of financial incentives on medical practice: results from a systematic review of the literature and methodological issues, in «International Journal for Quality in Health Care», n. 12. Chang, L., Lin, S.W., Northcott, D.N. [2002], The NHS Performance Assessment Framework. A balanced scorecard approach?, in «Journal of Management in Medicine», Vol.16. Chassin, M.R. [2002], Achieving And Sustaining Improved Quality: Lessons From New York State And Cardiac Surgery, Health Affairs, vol.21, n. 4. 010ParteUltima734/787.indd 749 12-05-2008 23:33:12 750 Chernichovsky, D. [1995] Health system reform in indus- trialized democracies: an emerging paradigm. Milbank Quarterly, 73. Chiaro, M. [1996], I sondaggi telefonici, Roma, CISU. CIHI [2001], Hospital Report, Technical summary. Cinquini, L. [2003], Strumenti per l’analisi dei costi, Torino, Giappichelli. Cinquini, L., Miolo Vitali, P., Nuti, S. (a cura di) [2002], La dinamica economico finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto, in «I Quaderno dell’Os- servatorio di Change Management in Sanità - Scuola Superiore Sant’Anna», Milano, Franco Angeli. Cinquini, L., Nuti, S., Boccaccio, A., Vainieri, M. [2005], Il confronto di performance economico-finanziarie tra aziende sanitarie: l’esperienza della Regione Toscana, in «MECOSAN», n.54. Cinquini, L., Pescini, L. [2005], Il reporting consolidato di Area Vasta nell’esperienza della Regione Toscana, MECOSAN, n.56. Cislaghi, C., [1994], L’equità nel sistema Sanitario italiano, in L’equità nella salute in Italia. Rapporto sulle disu- guaglianze sociali in Italia, Costa et al., Fondazione Smith Kline, Milano, Franco Angeli. Cislaghi, C., Pisani, E., Tediosi, F. [2003], L’allocazione delle risorse alle aziende sanitarie locali: il caso della Regione Toscana, MECOSAN, n.45. Clark, C.Z.F., Martin, J., Bates, N. [1998], Development and im- plementation of CASIC in government statistical agencies, in «Computer Assisted Survey Information Collection», Couper, M.P., et al., New York, Wiley & Sons. Coda, V. [1990], Il problema della valutazione della strategia, in «Economia e Management», n. 12. Collopy, B.T. [1990], Developing clinical indicators: the ACHS Care Evaluation Program, Aust Clin Rev. Comodo, N., Maciocco, G. [2002], Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Roma, Carrocci- Faber Editore. Corbetta, P. [1999], Metodologie e Tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino. 010ParteUltima734/787.indd 750 12-05-2008 23:33:13 751 Corrao, S. [2000], Il focus group, Milano, Franco Angeli. Cortes, J.A., et al. [2001], Análisis del liderazgo en atención primaria mediante el modelo EFQM, con motivo de la realización de un plan estratégico, Cuadernos de Gestión. Costa, G., Faggiano, F. (a cura di) [1994], L’equità nella salute in Italia. Rapporto sulle disuguaglianze sociali in Italia. Fondazione Smith Kline, Milano, Franco Angeli. Costa, G., Guibitta, P. [2004], Organizzazione aziendale, mer- cati, gerarchie e convenzioni, Milano, McGraw-Hill. Costello, A.B., Osborne, J.W. [2005], Best practices in explo- ratory factor analysis: four recommendations for getting the most from your analysis, Practical Assessment, Research & Evaluation 10/7. Coulter, A., Magee, H. [2003], The European patient of the future; Open University Press. Couper, M.P., Burt G. [1994], Interviewer attitudes toward Computer assisted personal interviewing [CAPI], in Social Science Computer Review, Durham, NC, Duke University Press. Couper, M.P., Burt, G. [1993], Interviewer reactions to compu- ter-assisted personal interviewing, in Proceedings of the Annual Research Conference, Bureau of the Census. Couper, M.P., Horm, J. [1997], Using trace files to evaluate the National health interview survey CAPI instrument, in Proceedings of the section on survey research methods, American Statistical Association. Couper, M.P., Nicholls, W.L. II [1998], History and de- velopment of computer assisted survey information collection, in Computer Assisted Survey Information Collection, Couper, M.P., Cross, E., et al. [2005], Rationing in the emergency depart- ment: the good, the bad, and the unacceptable, Emerg Med J 22. Crozier [1987], Etat modeste, état moderne: Stratégie pour un autre changement, Paris, Fayard. CSPO [2007], Screening oncologici: dati definitivi relativi agli utenti invitati dai programmi nell’anno 2006. 010ParteUltima734/787.indd 751 12-05-2008 23:33:13 752 Cullis, J.C., Jones, P.R. Popper, C. [2000], Waiting list and medical treatment: Analysis and Policies, in Handbo- ok of Health Economic, vol.1, Amsterdam, Elsevier Science B.V. D’Amato, A. [2003], La ricerca/intervento nelle organizza- zioni, in Il clima organizzativo, a cura di Majer, V., Barocci, G., Roma, Carocci. D’Amato, A., Majer, V. [2005], Il vantaggio del clima, Milano, Raffaello Cortina Editore. Dal Negro, R., Rossi, A., Cerveri, I. [2003], The burden of COPD on Italy: results from the Confronting COPD survey, Respir Med 97, Suppl. C. Daly, H.E., Cobb, J.B., Cobb, C.W. [2007], For the common good: redirecting the economy toward community, the environment, and a sustainable future., Boston, Bea- con Press. David, L.M. [1997], Focus Groups as Qualitative Research, London, Sage. David, M., Mannino, M.D. [2003], Chronic obstructive pulmonary disease: definition and epidemiology, Re- spiratory Care., 48. Dawson, S., et al. [2007], Engaging with care - a vision for the health and care workforce of England, London, The Nuffield Trust. De Lancer, P.J. [2006], Performance measurement, an effective tool for government accountability? The debate goes on, in Evaluation, vol. 12, n. 2, London, Sage. De Maeseneer, et al. [2007], Primary health care as a strategy for achieving equitable care, a literature review com- missioned by Health Systems Knowledge Network, WHO. Desai, M. [1993], Income and alternative measures of well- being, in Monitoring social progress in the 1990s, Westendorff, D.G., Ghai D., Brookfield-Averbury, UNRISD. Dillman, D. [1978], Mail and Telephone Survey. The total design method, New York, Wiley. 010ParteUltima734/787.indd 752 12-05-2008 23:33:13 753 Docteur, H., Oxley, H. [2003], Health-care systems: lessons from the reform experience, Paris, OECD health wor- king papers. Donabedian, A. [1972], Models for organizing the delivery of personal health services, and criteria for evaluating them, New York, Milbank Quarterly. Donabedian, A. [1980], Explorations in quality assessment and monitoring Volume 1: The definition of quality and approaches to its assessment, Michigan, Health Administration Press, Ann Arbor. Donati, S., Andreozzi, S., Grandolfo, M.E. [2001], Valu- tazione dell’attività di sostegno e infor mazione alle partorienti: indagine nazionale. Rapporti ISTISAN 01/5, Roma, Istituto Superiore di sanità. Donati, S., et al. [1999], L’assistenza in gravidanza, al parto e durante il puerperio in Italia, Annuale Istituto Su- periore Sanità, vol.35. Donato, F., et al. [1991], Factors associated with non- partecipation of wo men in a breast cancer screening programme in a town in northern Italy, Journal of Emidemiology and Community Health, 45. Donohue, K.R., Clayton, R.L., Werking, G.S. [1992], Inte- grating CATI centers in a decentralised data collection environment, in Proceedings of the Section on Survey Research Methods, American Statistical Association. Doran, T.T., et al. [2006], Pay-for-performance programs in family practices in the United Kingdom, New England Journal of Medicine. Dranove, D., et al. [2003], Is More Information Better? The Effects of “Report Cards” on Health Care Providers, “Journal of Political Economy”, vol. 111, n. 3. Drew, J., Douglas, D.P., Switzer, K. [1989], Development and testing of telephone survey methods for household surveys at Statistics Canada, in Proceedings of the Sec- tion on Survey Research Methods, American Statistical Association. Dubbini, L., et al. [2003], Il percorso nascita nella Re- gione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria-Regione Marche. 010ParteUltima734/787.indd 753 12-05-2008 23:33:13 754 Dudley, R.A., et al. [2004], Broadhead Incentives for quality improvement, Millwood, Health Aff 23. Edwards, T.P., Suresh, R., Weeks, M.F. [1998], Automated call scheduling: current systems and practices, in Couper. M.P., Baker. R.P., Bethlehem. J., Clark. C.Z.F., Martin. J, Nicholls. II W.L., O’Reilly. J.M. [1998], Computer Assisted Survey Information Collection, John Wiley & Sons. Edwards, W.S., Cunningham, P. [1994], Scheduling initial calls in a telephone survey of businesses. Proceedings of the section on survey research methods, American Statistical Association. Engels, Y., et al. [2005], Developing a framework of, and quality indicators for, general practice management in Europe, in «Family Practice-an international journal», 18 February 2005, pp. 215-222. Fabbris, L. [1989], L’indagine campionaria. Metodi, disegni e tecniche di campionamento, Roma, La Nuova Italia Scientifica. Farneti, G. [1995], Introduzione all’economia dell’azienda pubblica, Torino, Giappichelli. Farneti, G., Mazzara, L., Savioli, G. [1996], Il sistema degli indicatori negli enti locali, Torino, Giappichelli. Federazione Italiana Medici di Famiglia [2007], La Ri- fondazione della Medicina Generale, Roma. Ferrer, R.L., Hambidge, S.J., Maly, R.C. [2005], The essen- tial role of generalist in health care systems, in «Ann Intern Med», 142, pp. 691-699. Ferrero, G., et al. [1998], Le analisi di bilancio. Indici e flussi, Milano, Giuffrè. Ferretti, M. [2004] Le aziende ospedaliero-universitarie: finanziare la mission e sviluppare l’efficienza, paper presentato al Convegno AIES I livelli di governo della sanità novembre. Fitzgerald et al. [1991], The Chartered Institute of Manage- 010ParteUltima734/787.indd 754 12-05-2008 23:33:14 755 ment Accountants, London, The Chartered Institute of Management Accountants. Flamholtz, E.G. [1979], Organizational Control Systems as a Managerial Tool, in «California Managerial Re- view». Fleetcroft, R., Cookson, R. [2006], Do incentive payments in the new NHS contract for primary care reflect li- kely population health gains?, in «J Health Serv Res Policy», 11. Fowler F.J. [1988], Survey research methods, vol. 1, SAGE Publication, Applied social research methods, Beverly Hills Fowler, F.J. [1984], Survey research method, Newbury Park, London, Sage. Fox, J., Long, J.S. (a cura di) [1990], Modern Methods of Data Analysis, London, Sage. Fox, P., Brogan, G.X., Thode, H.C. [2000], Improving Pa- tient Satisfaction in the Emergency Department. The Effect of Advising Patients of Estimated Length of Stay at Triade, in «Academic Emergency Medicine», Volume 7, Number 5 519. Frenk, J. [1994], Dimensions of health system reform, Health Policy, n. 27, pp. 19-34. Frey, M., Meneguzzo, M. [2006], La sanità come motore dello sviluppo economico, Paper presentato al Con- vegno AIES. Fries, J.F., et al. [1998], Beyond Health Promotion: Reducing need and demand for medical care, in «Health Affairs», vol. 17, n. 2, pp. 70-84. Fry A.M., et al. [2005], Trends in Hospitalizations for Pneumonia Among Persons Aged 65 Years or Older in the United States 1988-2002, in «JAMA», 294, pp. 2712-2719. Garlatti, A. [1992], Qualità e immagine nell’economia delle aziende sanitarie, in «Azienda Pubblica», n. 1, aprile 1992. Germinarlo, et al. [2001], Igiene e Sanità Pubblica, Volume LMII N. 3. 010ParteUltima734/787.indd 755 12-05-2008 23:33:14 756 Gerteis, M., et al. [2004], Through the Patient’s Eyes: Un- derstanding and Promoting Patient-Centered Care in «Jossey-Bass». Giannessi, E. [1961], Interpretazione del concetto di azienda pubblica, in Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa, AA.VV., Milano, Giuffrè. Gibson, B., et al. [2001], Hospital Report. Preliminary Studies – Volume One Exploring: Rehabilitation, Toronto, Ontario Hospital Association and Government of Ontario. Gilbert, P., Andrault, M. [1984], Controler la gestion ou evaluer les politiques?, Paris, Printemps. Goldacre, M.J., Lee, A., Don, B., [1987] Waiting list statistic I: relation between admissions from waiting list and length of waiting list, in «British Medial Jornal». Golgwag, R., et al [2002], Predictors of patient dissatisfaction with emergency care, in «Isr Med Assoc J.», Volume 4, pp. 603-606. González López-Valcárcel, B. [2005], Métodos cuantitativos y “benchmarking”: su utilidad para orientar las políti- cas públicas, in «ECONOMIAZ: Revista basqua de economia», nº 60, pp. 122-139. Greve, H.R. [2003], Organizational learning from performance feedback, Cambridge, Cambridge Press. Groves, R.M. [1989], Survey errors and survey costs, New York, Wiley and Sons. Groves, R.M., Lyberg, L.E. [1988], An overview of nonre- sponse issues in telephone surveys, in Groves, R.M, et al., Telephone Survey methodology, New York, Wiley and Sons. Groves, R.M., Nicholls, W.L. II [1986], The status of Computer-assisted Telephone Interviewing: Part II- Data quality issues, in «Journal of Official Statistics», Statistics Sweden. Groves, R.M., Tortora, R.D. [1998], Integrating CASIC into existing designs and organisations: a survey of the field, in Computer Assisted Survey Information Collection, Couper, M.P., et al., New York, Wiley and Sons. 010ParteUltima734/787.indd 756 12-05-2008 23:33:14 757 Halbert, R.J., et al. [2003], Interpreting COPD prevalence estimates: what is the true burden of disease?, in «Chest», May, 123. Harber, B.W. [1998], The Balanced Scorecard - Solution at Peel Memorial Hospital, Healthcare Quarterly, 1, pp. 59-63. Hart, J.T. [1971] The inverse Care Law, in «Lancet», 401. Health Canada [2001], Health Policy and Communication, Canada Health Act Division, Canada Health Act Annual report. Hibbard, J.H., Stockard, J., Tusler, M. [2003], Does publi- cizing hospital performance stimulate quality impro- vement efforts? , in «Health Affairs», vol. 22, n. 2, pp. 84-94. Hofmarcher, M., Oxley, H., Rusticelli, E. [2007], Improved health system performance through better care coordi- nation, OECD Health working paper n. 30. Holguin, F., et al. [2005], Comorbidity and mortality in COPD-related hospitalizations in the United States, 1979 to 2001, in «Chest», Oct 2005. Hood, C. [2007], Public Service Management by Num- bers: Why Does it Vary? Where Has it Come From? What Are the Gaps and the Puzzles?, in «Public Money and Management», April 2007, Vol. 27, n. 2, pp. 95-102. Hood, C., et al. [1999], Regulation Inside Government, New York, Oxford University Press. Horngren, C.T., Foster, G., Datar, S.M. [1998], Contabilità per la direzione, strumenti e processi per l’impresa competitiva, Torino, Utet. Hsiao, W.C. [1992], Comparing health care systems: what nations can learn from one another, in «Journal of Health Politics, Policy and Law»,17, pp. 613-636. Ichino, P. [2003], Il contratto di lavoro, sull’assenteismo abusivo e i relativi rimedi, vol III, Milano, Giuffrè. Ichino, P., [2007], Exit e Voice per rompere il circolo vizioso dell’irresponsabilità delle amministrazioni pubbliche, in «Iustitia», pp.229-234. 010ParteUltima734/787.indd 757 12-05-2008 23:33:14 758 ISTAT [2000], Indagine multiscopo sulle famiglie. Condizioni di salute della popolazione 1999-2000, Roma, ISTAT. ISTAT [2002], La cura e il ricorso ai servizi sanitari. Anni 1999-2000, Roma, ISTAT. ITT [2005], Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi. Jaarsma, T., et al. [1999], Effects of education and support on health care and resource use in patients with heart failure, in «Eur Heart J.», 20. Jackson, M.L., et al. [2004], The burden of community- acquired pneumonia in seniors: results of a population- based study, in «Clin Infect Dis.», 39. Johnson, A., Paton, K. [2007], Health promotion and Health Services, Management for change, New York, Oxford University Press. Kaplan, R.S., Norton, D.P. [1991], The balanced scorecard - measures that drive performance, in «Harvard Business Review». Kazandjian, V.A. [1991], Performance indicators: pointer dogs in disguise - a commentary, in «J Am Med Rec Assoc», 62. Kazandjian, V.A. [1999], Public disclosure: A hospital quality improvement project’s perspective. En: Goldfield N, editor. Physician profiling and risk adjustment, Gai- thersburg, Aspen Publishers, Inc. Kazandjian, V.A. [2002], Accountability through measure- ment: a global healthcare imperative, Milwaukee, ASQ Quality Press. Kelley, E., Hurst, J. [2006], A conceptual framework for the OECD Health Care Quality Indicators Project, in «International Journal of Quality Health Care». Kelley, E., Hurst, J. [2006], Health Care Quality Indicators Project Conceptual Framework Paper, in «OECD He- alth Working Papers», No. 23, 9th March 2006. Kelman, S. [2006], Review of “The Oxford Handbook of 010ParteUltima734/787.indd 758 12-05-2008 23:33:15 759 Public Management”, in «Academy of Management Review», vol. 31, n. 4, pp.1094-1108. Ketola, E., Klockars, M. [1999], Computer-assisted telepho- ne interview [C.A.T.I.] in primary care, in «Family Practice»,Vol. 16, No. 2, pp. 179-183. Klazinga, N. [1994], Concerted action programme on quality assurance in hospitals 1990-1993 (COMAC/HSR/QA). Global results of the evaluation, in «J Qual Health Care», 6. Kripalani, S., et al. [2007], Deficits in communication and information transfer between hospital-based and primary care physicians, in «JAMA», February 28, Vol. 297, No. 8, pp. 831-841. Krotscheck, C, Narodoslawsky, M. [1994], The Sustainable Process Index: a new dimension in ecological evaluation, in «Ecological Engineering». Laboratorio MeS, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana [2007], Laboratorio MeS Report 2006, Pisa, ETS. Larson, E.B., Yao, X. [2005], Clinical Empathy as emotional labor in the patient-physician relationship, JAMA, Vol 293, No.9. Last, J.M. (a cura di) [2005], Dizionario di Epidemiologia, IV Edizione, New York, Oxford University Press. Lecuyer, L. [1975], Space dimensions, the climate of discussion and group decisions, in «European Journal of Social Psychology», 46, pp. 38-50. Leister, J., Stausberg, J. [2007] Why Do Patients Select a Hospital? A Conjoint Analysis in Two German Ho- spitals, in «Journal of Hospital Marketing & Public Relations», Vol. 17 Issue 2, pp. 13-31. Lester, A., Wilson, I. [1995], Surveying businesses by tele- phone - a case study of methodology. Proceedings of the International Conference on Survey Measurement and Process Quality, American Statistical Association. Lewis, J. [1999], The EFQM Excellence Model, London, Woodward Lewis. 010ParteUltima734/787.indd 759 12-05-2008 23:33:15 760 Liberg, L., Kasprzyk, D. [1991], Data collection methods and measurement error: an overview, in Biemer, Groves, Lyberg, Mattiowetz, Sudman (a cura di), Measurement error in surveys, New York, Wiley and Sons, pp. 237-257. Li-cheng, C. [2004], The Use of a Scorecard Approach for strategic Performance Measurement. National Health service: Limitations and Implications, in «WP» n. 68, KBS, University of Kent. Lin, E., et al. [2005], Hospital Report. A Balanced Scorecard for Ontario Hospitals, Mental Health Care, Toronto, Ontario Hospital Association and Government of Ontario. Lindenauer, P.K., et al. [2007], Public Reporting and Pay for Performance in Hospital Quality Improvement, in «NEIM – New England Journal of Medicine», vol. 356, n° 5, February 1. Lowenstein, R. [2005], The quality cure?, in «The New York Times», March 13 2005. Luthy, D.A., et al. [2003], Physician contribution to cesarean delivery risk model, in «American Journal of Obstetrics and Gynecology», 188, pp. 1579-1587. Lynch, R.L., Cross, K.F. [1991], Measure Up! Yardsticks for Continuous Improvement, Cambridge, MA, Black- well. Macinko, J., Starfield, B., Shi, L. [2003], The contribution of primary care systems to health outcomes within OECD countries, 1970-1998, in «Health Serv Res», 38. Maciocco, G., et. al. [2006], A caro prezzo le disuguaglianze in salute. Secondo rapporto dell’Osservatorio Italiano sulla Salute globale, Pisa, ETS. Maciocco, G., Roti, L. [2006], Chronic care model, guida per l’assistenza di domani, in «Il Sole24ore Sanità», 25 aprile-1 maggio 2006. Magistretti, A., Brown A.D. [2002], Performance measure- ment in women’s health: The Women’s Health Report, Hospital Report 2001 Series, in «A Canadian Expe- rience Women’s Health Issues», 12. 010ParteUltima734/787.indd 760 12-05-2008 23:33:15 761 Main, E. [1999], Reducing cesarean birth rates with data- driven quality improvement activities, in «Pediatrics», 103, pp. 374-383. Main, E., Bloomfield, L., Hunt, G. [2004], Sutter Health, First Pregnancy and Delivery Clinical Initiative Com- mittee. Development of a large-scale obstetric quality- improvement program that focused on the nulliparous patient at term, in «American Journal of Obstetrics and Gynecology», 190, Issue 6, pp. 1747-1756. Main, E., et al. [2006], Is there a useful cesarean birth measure? Assessment of the nulliparous term singleton vertex cesarean birth rate as a tool for obstetric quality improvement, in «American Journal of Obstetrics and Gynecology», 194, Issue 6, pp. 1644-1651. Mainz, J., Bartels, P., Rhode, P. [2002], Accountability and Measurement in the Danish Healthcare System, in Accountability through measurement: a global heal- thcare imperative, Kazandjian, V.A., Milwaukee, ASQ Quality Press. Mannino, D.M. [2002], COPD: epidemiology, prevalence, morbidity and mortality, and disease heterogeneity, in «Chest», 121. Mannino, D.M., Brown, C., Giovino, G.A. [1997], Obstructi- ve lung disease in the United States from 1979 to 1993: an analysis using multiple-cause mortality data, in «Am J Respir Crit Care Med», 156, pp. 814–818. Mannino, D.M., et al. [2002], Chronic obstructive pulmo- nary disease surveillance–United States, 1971-2000, in «MMWR Morb Mortal Wkly Rep», 51, pp. 1–16. Mapelli, V. [1992] Bisogni di salute, scelte dei consumatori ed equità: una ricerca empirica, paper presentato a Convegno “La salute tra stato e mercato”, Associa- zione Economisti Sanitari Italiani, Roma, 7-8 maggio 1992. Mapelli, V. [2007], Politiche sanitarie a confronto tra risorse e salute, in «Sole 24 ore Sanità», 20-26 novembre 2007. Marchi, L. [2003], I sistemi informativi aziendali, Milano, Giuffrè. 010ParteUltima734/787.indd 761 12-05-2008 23:33:15 762 Marchi, L., Paolini, A., Quagli, A., [1997], Strumenti di analisi gestionale, Torino, Giappichelli. Marino, I. (a cura di) [2007], Sistema Salute - Analisi e prospettive per il futuro della sanità italiana, Italia- nieuropei - Fondazione di cultura politica. Mariotti, G., [2006] Priorità cliniche in sanità- come governare i tempi di attesa con il coinvolgimento dei professionisti. Con il focus group su tempi e liste di attesa di Carlo Liva, Milano, Franco Angeli. Marmot, M. [2005], Social determinant oh health, in «Lan- cet», 365, pp. 1099-1104. Marshal, M., et. al., [2002] Selecting indicators for the quality of health promotion, prevention and primary care at the health system level in OECD countries, in «OECD Health Technical Paper», n. 18. Marshall M., et al. [2003], Measuring general practice: a de- monstration project to develop and test a set of primary care clinical quality indicators, report Nuffield Trust e RAND, Santa Monica, CA, USA. Marshall, M.N., et al. [2003], Public reporting on quality in the United States and the United Kingdom, in «Health Affairs», vol. 22, n. 3, pp. 134-148. Marshall, M.N., et al. [2004], How do we maximize the impact of the public reporting of quality of care?, in «Int J Qual Health Care», 16. Martinelli, M., [2001], La contabilità e il bilancio nelle aziende sanitarie, Milano, Il Sole 24 ore. Massagli, M.P., Clarridge, B.R. [1995], Quality improvement through the use of systematic monitoring in a centra- lised CATI facility. Proceedings of the International conference on Survey Measurement and Process Quality, American Statistical Association. Mayne, J., Zapico-Goni, E. [1997], Effective Performance Monitoring: a necessary condition for Public Sector Reform, in «Monitoring Performance in the Public Sector», New Jersey, Transaction Publishers. Mc Laughlin, C.P., Kaluzny, A.D. [2000], Building client Centered Systems of Care, in «Health Care Manage- ment Review», vol.25, n. 1. 010ParteUltima734/787.indd 762 12-05-2008 23:33:16 763 Mc Nair, C.J., Leifried, K.H. [1992], Benchmarking: a tool for continuous improvement, New York, Wiley and Sons. McKee, M., Healy, J. [2002], Hospitals in a changing Europe, European Observatory on Health Care Systems Series, Buckingham-Philadelphia, Open University Press. McMullan, J.T., Veser, F.H. [2004], Emergency department volume and acuity as factors in patients leaving without treatment, in «South Med J.», August 2004. McQuarrie, D.G., [1983] Hospitalization utilization levels, the application of queuing theory to a controversial me- dical economic problem, in «Minnesota Medicine». Meads, G. [2006], Primary care in the twenty-first centu- ry - an International perspective, Oxford, Radcliffe Publishing. Meier, K.J., Brudney, J.L. [2002], Applied statistics for public administration, Orlando, Harcourt College. Melotti, R., Grilli, R. [2004] Liste di attesa e governo clini- co, in Governo clinico. Governo delle organizzazioni sanitarie e qualità dell’assistenza, a cura di Grilli, R., Taroni, F., Roma, Il Pensiero Scientifico Editore. Meneu, R. [2001], Top be or not Top be, Fundación Instituto de Investigación en Servicios de Salud - Rev Calidad Asistencial, 16, pp. 83-85. Mintzberg, H. [1983], Structure in fives. Designing effective organizations, Englewood Cliffs, Prentice-Hall. Mintzberg, H. [1996], La progettazione dell’organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino, pp. 291-324. Miolo Vitali, P., Nuti, S. (a cura di) [2003], Ospedale in rete e reti di ospedali: modelli ed esperienze a confronto, in II Quaderno dell’Osservatorio di Change Manage- ment in Sanità - Scuola Superiore Sant’Anna, Milano, Franco Angeli. Mudryk, W., Burgess, M.J., Xiao, P. [1996], Quality control in Statistics Canada. Proceedings of the section on survey research methods, American Statistical Association. Mullan, F. [1998], The “Mona Lisa” of health policy: primary care at home and abroad, Health Affairs, Vol. 17, n. 2, pp. 118-126. 010ParteUltima734/787.indd 763 12-05-2008 23:33:16 764 Murray. CJ. [1991], Development data constraints and the Human Development Index, Geneva, UNRISD. National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health [2004], Caesarean Section: Clinical Guideline, London, RCOG Press. National Health Ministers Benchmarking-Working Group [1999], Third national report on health sector perfor- mance indicators, commonwealth department of health care, Australia. Naylor, C.D, et al. [1991], Assessment of priority for coronary revascularisation procedures, Lancet. Naylor, C.D., Anderson, G.M., Goel, V. [1994], Patterns of Health Care in Ontario, Ottawa, Canadian Medical Association. Neijens, P., Ridder, J.A. [1992], Saris, W.E., An instrument for collecting informed opinions, in «Quality and Quantity Journal», Vol. 26, No. 3, August 1992, pp. 233-244. NHS Executive [1999], Quality and Performance in the NHS: high level performance indicators, Leeds, Quarry House. Nicholls, W.L. II [1988], The impact of High technology on Data Collection. Proceedings of Symposium 88: The impact of high technology on Survey Taking, Statistics Canada. Niven, P. [2003], Balanced Scorecard for Government and non profit agencies, New York, Wiley and Sons. Nonis, M., Corvino, G., Fortino, A. [1999], La scheda di dimissione ospedaliera, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore. Norman, D., et al. [2005], An evidence- based approach to benchmarking the fairness of health-sector reform in developing countries in «Bulletin of the World Health Organization», Volume 83, Number 7, July 2005, pp. 481-560. North, D.C. [1990], Institutions and institutional develop- ment, Cambridge, Cambridge University Press. Nutbeam, D. [1998], Health promotion glossary, Health 010ParteUltima734/787.indd 764 12-05-2008 23:33:16 765 promotion international, New York, Oxford University Press, Volume 13, No. 4. Nuti, S. [1996], Orientamento al cliente e sistemi di program- mazione e controllo, in «L’impresa Enel, sistemi di gestione e logiche manageriali per una pubblica utilità del futuro», a cura di Mazzoleni, M., Meneguzzo, M., Milano, Il Sole 24 ore, pp. 267-280. Nuti, S. [2000], La scuola si valuta, Firenze, Giunti Editore. Nuti, S. [2005], Il sistema di valutazione delle Aziende sani- tarie toscane, in Il Balanced Scorecard nelle Aziende Sa- nitarie, a cura di Baraldi, S., Milano, McGraw-Hill. Nuti, S. [2007], Misurazione della performance in sanità: il sistema adottato dalla Regione Toscana, in Governance, Strategia e Misurazione delle Performance. Le nuove frontiere della Balanced Scorecard, a cura di Busco, C., Riccaboni, A., Saviotti, A., Arezzo, KNOWITÀ, pp. 521-545. Nuti, S., Barsanti, S. [2006], Equità ed accesso nel percorso materno infantile in Salute e Territorio, in «Salute e Territorio», anno XXVII, settembre-ottobre. Nuti, S., et al. [2006], A multidimensional system to evalua- te performance in the maternity process: the Tuscany experience, London, Paper presentato alla XXIII Conferenza Internazionale dell’ISQUA. Nuti, S., Macchia A. [2005], The employees point of view in the performance measurement system in Tuscany health authorities, in Healthcare Systems Ergonomics and Patient Safety, a cura di Tartaglia, R., Albolino, S., Bellandi, T., Bagnara, S., London, Taylor & Francis. O’Leary, D. [1986], JCAH plans new series of quality indi- cators based on outcome, clinical standards, Rev Fed Am Health Syst, 19. Ochoa, A.O., Torrijos, G.P., Sánchez, D.S. [2002], Cuadro de mandos integrala nivel hospitalario basado en indicado- res del modelo EFQM de excelencia, Gest Hosp, 13. OECD [2007], Rapporto “Health at a glance 2007”, 13 novembre 2007. Ontario Hospital Association [1999a], Hospital Report: A 010ParteUltima734/787.indd 765 12-05-2008 23:33:16 766 Balanced Scorecard for Ontario Acute Care Hospitals, Toronto, Ontario, Ontario Hospital Association. Ontario Hospital Association [1999b], Measuring the Per- formance of Ontario Acute Care Hospital, Toronto, Ontario, Ontario Hospital Association. Ontario Hospital Association [2006], The Ontario Health System Scorecard. Health results team for information management, Toronto, Queen’s Printer for Ontario. Onyebuchi, A., et al. [2006], A conceptual framework for the OECD Health Care Quality Indicators Project, in «International Journal For Quality in Healthcare», Oxford Journals, vol. 18, pp. 5-13. Opit, L.J. [1993], The measurement of Health Service Out- comes, London, Oxford Textbook of Health Care. Otley, D. [1999], Performance management: a framework for management Control Systems Research, in «Manage- ment accounting research», Vol 10, pp. 363-382. Ouchi, W.G. [1977], The relationship between organizational structure and organizational structure and organizational control, in «Administrative Science Quarterly», vol. 22, pp. 95-113. Ouchi, W.G. [1979], A conceptual framework for the design of Organizational Control Mechanism, in «Science», Vol 25, n. 9. Patel, A., Knapp, M., et al. [2004], Training Care Givers of Stroke patients: Economic Evaluation, in «British Medical Journal», vol. 3, 28. Pavarani, E. (a cura di) [2002], Analisi finanziaria, Milano, McGraw-Hill. Peiró, P., Casas, M. [2002], Comparación de la actividad y resultados de los hospitales en España y perspectivas, in «Informe SESPAS 2002», Vol. 2, pp. 511-529. Pelliccioli, I. [2007], La valutazione della dirigenza del servizio sanitario nazionale, Milano, Franco Angeli. Persiani, N., [1999], L’introduzione della contabilità economi- ca e il nuovo sistema di bilancio dell’azienda sanitaria, Padova, Cedam. 010ParteUltima734/787.indd 766 12-05-2008 23:33:17 767 Peskin, E.G., Reine, G.M. [2002], A guest editorial: What is the correct cesarean rate and how do we get there? In «Obsterical and Gynecological Survey»,Volume 57, 4, pp. 189-190. Petersen, L.A., et al. [2006], Does pay-for-performance im- prove the quality of health care, in «Annals of Internal Medicine, n.145. Petty, TL. [2003], Definition, epidemiology, course, and prognosis of COPD, in «Clin Cornerstone», 5. Pinhas-Harniel, O, Zeitler, P. [2005], The global sperad of type 2 diabetes mellitus in children and adolescents, in «Journal of Pediatrics», 146, pp. 693-700. Pink, G.H., et al. [2001], Creating a Balanced Scorecard for a Ho- spital System, in «Journal of Health Care Finance», 27. Porter, M. E., Teisberg, E.O. [2006], Redefining Health Care. Creating Value-Based Competition on Results. Boston, Harvard Business School Press. Price, D., Duerden, M. [2003], Chronic obstructive pulmonary disease, in «BMJ», May 2003. Quagli A., Dameri P.R., Inghirami I.E., I sistemi informativi gestionali Principi e sistemi aziendali per le ammini- strazioni pubbliche, Franco Angeli, Milano, [2005. Rapporto Osservasalute [2004], Indicatori di Qualità AHRQ. Rebora, G. [1999], La valutazione dei risultati nelle ammi- nistrazioni pubbliche, Milano, Guerini Associati. Regione Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di solidarietà – Agenzia Regionale di Sanità Toscana [2002], Relazione sanitaria 2000-2002. Regione Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche di solidarietà – Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Relazione sanitaria regionale 2003-2005. Il profilo di salute della Toscana. Renzi, C., Bonini, A., Vainieri, M., Nuti, S. [2005], Assessment of patient satisfaction within a multidimensional performance 010ParteUltima734/787.indd 767 12-05-2008 23:33:17 768 evaluation system of the Tuscan Healthcare Authorities, Roma, poster presentato al convegno Health Technological Assessment International. Repullo, R. [2002], Los retos para promover la calidad en el nuevo escenario descentralizado del Sistema Nacional de Salud, Rev Calidad Asistencial, 17. Roemer, M,I. [1991], National health systems of the world. Vol. 1:The countries, New York, Oxford University Press. Roland, M. [2004], Linking physician pay to quality of care: a major experiment in the United Kingdom, in «New England Journal of Medicine», vol. 351, pp. 1448-1454. Ronco, G., Segnan, N., Ponti, A. [1991], Who has pap test? Variables associated with the use of the pap test in absence of screening programmes, in «International Journal of Epidemiology», 20, pp. 349-353. Rosenthal, M.B., Dudley, R.A. [2007], Pay-for-performance: will the latest payment trend improve care?, in «Journal of the American Medical Association», February 21. Rossi, E. [2006] Il sistema pubblico di fronte alla sfida dei tempi di attesa, in «Monitor» n.17. Royal College of General Practitioners [2007], The Future Direction of General Practice - A roadmap, London. Rugiadini, A. [1978], La pianificazione d’impresa: aspetti metodologici e organizzativi, Milano, Franco Angeli. Sacks, J., Gallup, J. [1999], Geography and economic growth, Cambridge MA, in Consulting Assistance on Economic Reform (CAER II Discussion Paper No. 39), Harvard Institute for International Development. Rugiadini, A. [1979], Organizzazione d’impresa, Milano, Giuffrè. Santesso, E., Sòstero, U. [1999], La sterilizzazione degli ammortamenti: alcune riflessioni critiche, in «Meco- san», n. 30. Saris, W.E. [1991], Computer assisted interviewing, London, Sage. 010ParteUltima734/787.indd 768 12-05-2008 23:33:17 769 Sayler, L.R., [1976], Matrix management: the structure with a future, in «Organizational Dynamics». Schoen, C., et al. [2004], Primary care and health system performance: adults’ experience in five countries, in «Health Affairs», October 28th, pp. 487-503. Scognamiglio, A., et al. [2003], L’epidemiologia della bron- copneumopatia cronica ostruttiva, Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, vol. 39, n. 4, pp. 467-484. Seiler, J.A. [1967], System Analysis in Organizational Beha- viour, Homewood, Irwin-Dorsey. Shaw, C.D., Kalo. I. [2002], Background to national quality policy in health systems, Copenhagen, World Health Organization. Sheatsley, P.B. [1983], Questionnaire Construction and Item Wri- ting, in Handbook of Survey Research, Rossi, P.H., Wright, G.D., Anderson, A.B., San Diego, Academic Press. Shepherd, J., Vincent, C. [1991], Interviewer-Respondent interactions in C.A.T.I. interviews. Proceedings of the Annual Research Conference, Bureau of the Census. Simon, H., Smithburg, D.W., Thompson, V.A. [1950], Public Administration, New York, Alfred A. Knopf Pub. Sistema Statistico Regionale della Toscana [2002], Studi e Ricerche: Indagine sulla percezione della qualità dei servizi sanitari in Toscana; Smith, J., et al. [2000], Getting into their stride: interim report of a national evaluation of primary care groups, Health Services Management Centre, Birmingham, UK. Sòstero, U. [2003], L’economicità delle aziende, Milano, Giuffrè. Sòstero, U., Ferrarese, P. [2000], Analisi di bilancio, Giuffrè, Milano. Spaltro, E. [1989], L’intervista di gruppo, in Trentini G. (a cura di) [1989],Teoria e prassi del colloquio e dell’in- tervista, Roma, NIS. Starfield, B. [1992], Primary care: concept, evaluation and policy, New York, Oxford University Press. Starfield, B. [1998], Primary care: balancing health needs, services and technology, New York, Oxford University Press. 010ParteUltima734/787.indd 769 12-05-2008 23:33:17 770 Starfield, B., Shi, L. [2002], Policy relevant determinants of health: an international perspective, in «Health Policy»,60. Stefanini, A., Albonico, M., Maciocco, G. [2006], Le disu- guaglianze nella salute: definizioni, principi e concetti, in A caro Prezzo, Le disuguaglianze nella salute, secondo rapporto dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, Pisa, ETS. Sutter Health [2001], Sutter Women’s & Children’s Serv- ces. First pregnancy and delivery. Clinical initiative resources, Sutter Health, California. Tagiuri, R. [1968], The concept of organizational climate, in Organizational climate: explorations of a concept, Tagiuri, R., Litwin, G.H., Cambridge, Harvard Uni- versity. Tardiola, A. [2006], Per una public review. Sulla PA la va- lutazione è possibile: purché si apra al confronto con l’esterno, in «Il lavoro nelle pubbliche amministrazio- ni», n. 6, pp. 1357-1382. Tarnai, J., Kennedy, J., Scudder, D. [1998], Organisational effects of C.A.T.I. in small to medium survey centres, in Computer Assisted Survey Information Collection, Couper, M.P., Baker, R.P., Bethlehem, J., Clark, C.Z.F., Martin, J., Nicholls, II W.L., O’Reilly, J.M., New York, Wiley & Sons. Teare, G.F., et al. [2004], Hospital Report 2003. A Balanced Scorecard for Ontario Hospitals, Complex Continuing Care, Toronto, Ontario Hospital Association and Government of Ontario. Thomas, J. [2001], Paranjothy S. Royal College of Obsetri- cians and Gynaecologists: Clinical Effectiveness Support Unit. The National Sentinel Caesarean Section Audit Report, London, RCOG Press. Thomas, P. [2006], Integrating primary care - leading, mana- ging, facilitating, Oxford, Radcliffe Publishing. Thompson, DA, Yarnold, PR [1995], Relating patient sati- sfaction to waiting time perceptions and expectations: 010ParteUltima734/787.indd 770 12-05-2008 23:33:18 771 the disconfirmation paradigm, Academic Emergency Medicine, Volume 2. Thomson, R.G., McElroy, H., Kazandjian, V.A. [1997], Ma- ryland Hospital Quality Indicator Project in the United Kingdom: an approach for promoting continuous quality improvement, in «Qual Health Care», 6, pp. 49-55. Tockner, M., et al. [2005], La gestione integrata del paziente affetto da BPCO: risultati attesi ed attività di monito- raggio. La gestione delle malattie croniche e la tutela del “paziente fragile”, 4° Congresso Nazionale CARD, 1-3 dicembre 2005. Tracey, J.B., Tews, M.J. [2005], Construct Validity of a General Training Climate Scale, in «Organizational Research Methods», vol. 8, n. 4, London, Sage Publications. Treasury Board of Canada [2000], Results for Canadians: a management framework for the government of Canada, Ottawa, Treasury Board of Canada Secretariat. Treasury Board of Canada [2001], Guide to the develop- ment of results-based management and accountability frameworks, Ottawa, Treasury Board of Canada Secretariat. Turco, L. [2006] Liste di attesa: una questione di responsa- bilità, in «Monitor», n.17, Roma. Turner, B. [1992], The Sociology of safety, Milano, McGraw Hill. Vagnoni, E. [2004], La direzione delle aziende sanitarie, Milano, Franco Angeli. Vagnoni, E., Periti, E. (a cura di) [2007], Efficienti perché pubblici. Organizzare il cambiamento nell’università pub- blica: il caso dell’Ateneo di Ferrara, Roma, Carocci. Vainieri, M. [2006], Che cosa influenza la soddisfazione dei cittadini toscani nei servizi territoriali di base? l’inda- gine del laboratorio management e sanità del 2005, in «Salute e Territorio», n. 156 maggio-giugno 2006. Valenzuela, L., et al. [2007], To Identify Primary Care Inter- ventions That Reduce Hospitalisation of People Over 65 due to Ambulatory Care Sensitive Conditions, in 010ParteUltima734/787.indd 771 12-05-2008 23:33:18 772 «Atencion Primari», vol. 39, n. 10, pp. 525-33. Vasselli, S., Filippetti, G., Spizzichino, L., [2005], Misurare le performance del sistema sanitario, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore. Vayda, E, et al. [1984], Five-year study of surgical rates in Ontario’s counties, in «CMAJ», 131. Vedung, E. [1997], Public policy and Program evaluation, New Brunswick, Transaction Publishers. Venison. P. [1983], Managing hotels, London, Heine- mann. Vicarelli, G., [2007], Politiche sanitarie e diritti dei pazienti. Il governo delle liste di attesa in Italia, in «Mecosan», n. 60, pp. 25-36. Vignati, E., Bruno, P. [2002], Tecniche di Management Sa- nitario, Milano, Franco Angeli. Vignati, E., Bruno, P. [2004], Balanced Scorecard in sanità. Un nuovo sistema di management per tradurre la strategia in azione, Milano, Franco Angeli. Wagner, E. [1998], Chronic Disease Management: What Will It Take to Improve Care for Chronic Illness?, in «Effective Clinical Practice», vol. 1, n. 1, pp. 2–4. Weil, O., Frenandez, H., [1999], Is safe motherhood an orphan iniziative?, in «Lancet», 354, pp. 940-943. Weimer, W.T., Gormeley, D.L. [1999], Organizational Report Cards, Cambridge, MA, Harvard University Press. Wennberg, J.E. [1984], Dealing with medical practice vari- ations: a proposal for action. In «Health Aff», 3, pp. 6-32. Wensing, M., Elwyn, G. [2003]. Improving the quality of health care: methods for incorporating patients views in health care, in «BMJ», 326. Werking, G.S., Clayton, R.L. [1995], Automated telephone methods for Business surveys, in Business Survey Me- thods, Cox, Binder, Chinappa, Colledge & Kott, New York, Wiley & Sons. Werking, G.S., Tupek, A., Clayton, R. [1988], C.A.T.I. and touchtone self-response applications for establishment 010ParteUltima734/787.indd 772 12-05-2008 23:33:18 773 surveys, in «Journal of Official Statistics», Vol. 4, Statistics Sweden. Weston, W.W. [2001], Informed and shered decision- making:the crux of patient-centred care, in «JAMC», 165, pp. 438-439. Whitehead, M. [1992], The concepts and principles of equity and health, in «Health Promotion International», 6, pp. 217-227. WHO [1978], Declaration of Alma-Ata. International Con- ference on Primary Health Care: Alma-Ata. WHO [1985], Appropriate technology for birth, in «Lancet», 2, pp. 436-437. WHO [1991], The Budapest Declaration on Health Promo- ting Hospitals. WHO [1996], Department of Reproductive Health and Re- search. Care in Normal Birth: a practical guide, Report of a Technical Working Group. WHO [1998], European Health Care Reforms: analysis of current strategiesice. WHO [2000] The World Health Report 2000, Health Systems: improving performance. WHO [2003], Regional Office for Europe. Measuring hospital performance to improve the quality of care in Europe: a need for clarifying the concepts and defining the main dimensions, Report on a WHO workshop, Barcelona, 10-11 de enero de 2003. WHO [2005], Preventing chronic diseases: a vital in- vestment. Wholey, J., Newcomer, K. [1997], Clarifying Goals, reporting results, in «New directions for Evaluation», vol. 75, pp. 145-149. Williams, S.J., Calnan, M. [1991], Key Determinants of Con- sumer Satisfaction With General Practice, in «Family Practice», Vol. 8, No. 3, 237-242. Wojcik, M.S., Hunt, E. [1998], Training field interviewers to use computers: Past, present and future trends, in Computer Assisted Survey Information Collection, Couper, M.P., et al., New York, Wiley & Sons. 010ParteUltima734/787.indd 773 12-05-2008 23:33:18 774 Yardley, J.K., Noka, M. [2005], Psychometric Quality Stan- dards of the Healthy Hospital Employee Survey, in «WHRL ©HHES Validity and Reliability Study», Brock University, St. Catharines (Ontario). Zangrandi, A. [2005], Società, governo e sviluppo del sistema lombardo. Dieci anni di esperienze. Area Sociale, in «Rapporto IRER 2005. Lombardia 2005», Milano, Edizioni Angelo Guerini e associati. Zeithmal, V.A. [1988], Consumer perception of Price, Quality and Value: a means end model and synthesis of evidence, in «Journal of Marketing», vol. 52, n. 3, pp. 2-22. Zelman, W.N., Pink, G.H., Matthias, C.B. [2003], Use of the balanced Scorecard in Health Care, in «Journal of Health Care Finance», pp.1-16. Zemek, R., Schaaf, D. [1989], The service edge, New York, Nal Books. 010ParteUltima734/787.indd 774 12-05-2008 23:33:19 775 RIFERIMENTI NORMATIVI Accordo Stato-Regioni 11 luglio 2002. Accordo Stato-Regioni 14 febbraio 2002. Commissione Europea [2007], White Paper. Together for health: a strategic approach for the EU 2008-2013. D.I. del 20 ottobre 1994 concernente lo schema di bilancio delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Decreto 28 dicembre 2000: Misure finalizzate alla mini- mizzazione del rischio di trasmissione all’uomo, tra- mite farmaci, degli agenti che causano l’encefalopatia spongiforme animale, in Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2001. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novem- bre 2001: Definizione dei Livelli essenziali di assistenza, in Gazzetta Ufficiale n. 33 del 8 febbraio 2002. Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229: Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell’articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419, in Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 1999. Decreto Legislativo 21 dicembre 1999 n. 517: Disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università, a norma dell’articolo 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419, in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2000 - S.O. n. 10. Decreto Legislativo 29 aprile 1998, n. 124: Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell’arti- colo 59, comma 50, della L. 27 dicembre 1997, n. 449, in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 1998. Decreto Ministeriale 24 aprile 2000: Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano sanitario 010ParteUltima734/787.indd 775 12-05-2008 23:33:19 776 nazionale per il triennio 1998-2000, in Gazzetta Uf- ficiale 131 del 7 giugno 2000. Delibera Giunta Regionale Regione Toscana n. 784/2004: Rete Materno-Infantile Regionale. DGRT n. 1091 del 26 agosto 1996: Disposizione in materia di contabilità delle Aziende Ospedaliere. DGRT n. 1343 del 20 dicembre 2004. DGRT n. 143 del 27 febbraio 2006: Disposizioni in materia di prestazioni sanitarie specialistiche. DGRT n. 440 del 19 giugno 2006: Disposizioni in materia di erogazione di prestazioni sanitarie specialistiche. Integrazione e proroga termini di applicazione per: Azienda USL 8 di Arezzo, Azienda USL 11 di Empoli, Azienda USL 10 di Firenze e Azienda Ospedaliero- Universitaria Meyer. DGRT n. 8102 del 24 dicembre 2004. DGRT n. 867 del 20 novembre 2006: Indirizzi alle aziende sanitarie in materia di erogazione di prestazioni sanitarie diagnostiche strumentali. DGRT n. 887 del 8 agosto 2003: Approvazione del progetto: specialistica e diagnostica ambulatoriale: un progetto per una qualità sostenibile. Legge 11 marzo 1988 n. 67: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato [legge finanziaria 1988], in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 1988. Legge 23 dicembre 1978, n. 833: Istituzione del servizio sanitario nazionale Legge 23 dicembre 1996, n. 662: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1996. Legge 23 dicembre 2005 n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato [legge finanziaria 2006], in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2005. Legge 26 Gennaio 1982, n. 12 (conversione in legge, con mo- dificazioni del decreto legge 26 novembre 1981, n. 678, concernente il blocco degli organici delle unità sanitarie lo- cali), in Gazzetta Ufficiale n. 25 del 27 gennaio 1982. 010ParteUltima734/787.indd 776 12-05-2008 23:33:19 777 Ministero della Salute [2001], Analisi e proposte in tema di liste di attesa nel SSN. OECD [2001] Performance measurement and performance management in OECD health systems, Labour market and social policy-paper n.47. OECD [2006], Salute e sanità a confronto. Indicatori OCSE 2005 Piano Sanitario Nazionale 1994-1996. Piano Sanitario Nazionale 1998-2000. Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. Piano Sanitario Nazionale 2006-2008. Piano Sanitario Regione Toscana 1999-2001. Piano Sanitario Regione Toscana 2001-2002. Piano Sanitario Regione Toscana 2002-2004. Piano Sanitario Regione Toscana 2005-2007. 010ParteUltima734/787.indd 777 12-05-2008 23:33:19 778 010ParteUltima734/787.indd 778 12-05-2008 23:33:20 779 SITOGRAFIA secure.cihi.ca - Canadian Institute for Health Information, HSMR. A New Approach for Measuring Hospital Mortality. www.ama-assn.org - American Medical Association, Guide- lines for pay-for-performance programs. www.arsanita.it - Agenzia Regionale di Sanità Toscana. www.arsanita.toscana.it - Agenzia Regionale Sanità Toscana. www.assr.it - ASSR, Analisi delle Aziende Ospedaliere. www.cermlab.it/_documents/NotaCERM12-06.pdf - Persia- ni, N. [2006], Contabilità delle ASL - alcuni spunti di riflessione sulla strada del federalismo. NOTA CERM 12/2006 www.commonwealthfund.org - Common Wealth Found. www.cspo.it - Istituto Toscano Tumori www.doesicilia.it www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html - Soliani, L., Manuale di statistica per la ricerca e la professione. www.electiveservices.gov.nz - Minister of Health New Zeland, Elective services. www.epicentro.iss.it - Epicentro www.goldcopd.com - GOLD Workshop Report, Global Stra- tegy for the Diagnosis, Management, and Prevention of COPD, Update April 2003. www.health.gov.on.ca/transformation/wait_times/public/ wt_public_mn.html - Government of Ontario, Patient Wait Times Information. Accessed 1-12-2007. www.healthcarecommission.org.uk - Health Care Commis- sion, United Kingdom. www.healthcarecommission.org.uk/InformationForService- Providers/AnnualHealthCheck/fs/en?CONTENT_ ID=4017483&chk=ub2qrx - Health Care Commis- 010ParteUltima734/787.indd 779 12-05-2008 23:33:20 780 sion, Assessment for improvement. The annual health check. www.hpi.org.uk - Health Poverty Index, United King- dom. www.isiknowledge.com - Journal citation report, ISI Web of Science www.iss.it www.iss.it/site/mortalità - Istituto Superiore di Sanità, Sezione: Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Tema: La mortalità per cause in Italia: 1980-2002. www.lho.uk - London Health Observatory, United King- dom. www.massmed.org - Massachusetts Medical Society, MMS Guidelines for Measuring, Reporting, and Rewarding Physician Performance, 2005. www.meslab.sssup.it - Nuti, S. (a cura di), Il percorso na- scita in toscana: dai dati alle scelte. La valutazione dei risultati delle aziende territoriali toscane. www.ministerosalute.it - Ministero della Salute. www.nhs.uk - National Health System. www.oecd.org - Organization for Economic Cooperation and Development. www.ontariobudget.ca/english/papers_all.html - Govern- ment of Ontario. Ontario Budget 2007. Accessed 1-12-2007, www.rapportoirer2005.it www.salute.toscana.it - Regione Toscana, Diritto alla salute e politiche di solidarietà. www.saluteglobale.it - Osservatorio italiano sulla salute globale. www.sociol.unimi.it/corsi/met_ric_soc/cultura%20sicurezza. doc - Gherardi S., Niccolini D., Odella F., La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. www.who.int - Organizzazione Mondiale della Sanità. 010ParteUltima734/787.indd 780 12-05-2008 23:33:20 781 GLI AUTORI AMATO GIULIANO, Ministro degli Interni, Presidente del Comitato Scientifico del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana. BARSANTI SARA, ricercatore a contratto del Laboratorio Ma- nagement e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana, dottoranda in “Management, Competitiveness and Development” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. BERG MARC, professore di Social Medical Sciences presso l’Erasmus University Medical Center, Rotterdam, Olanda, partner della società di consulenza Plexus Medical Group, Amsterdam. BEVAN RICHARD GWYN, professore di Management Science presso la London School of Economics and Political Scien- ce, Londra. BONINI ANNA, ricercatore a contratto del Laboratorio Ma- nagement e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. BRAMBINI ANNALISA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. BROWN ADALSTEINN, Vice Ministro alla Salute, Ontario, Canada (Assistant Deputy Minister, Health System Strategy Division, Ministry of Health and Long-Term Care, Ontario, Canada), professore associato al Department of Health 010ParteUltima734/787.indd 781 12-05-2008 23:33:20 782 Policy, Management and Evaluation, presso l’Università di Toronto, Canada. CALABRESE CARMEN, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. CAMERINI VALENTINA, PhD, ricercatore a contratto del Labo- ratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. CAMPANALE CRISTINA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regio- ne Toscana, dottoranda in “Management, Competitiveness and Development” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. CAMPANI ALESSANDRO, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. CERASUOLO DOMENICO, Computer Scientist del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. CINQUINI LINO, professore ordinario di Economia Aziendale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, componente del Comitato Scientifico del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana. FELLONI ELISABETTA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. FERRETTI FABIO, Direttore Scientifico del Centro di Soddi- sfazione dell’Utenza e Qualità Percepita nei Servizi Sanitari, Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese, collaboratore del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. 010ParteUltima734/787.indd 782 12-05-2008 23:33:20 783 FREY MARCO, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Presidente del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana. FURLAN MANUELA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Re- gione Toscana, dottoranda in “Diritto delle relazioni di lavoro” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. GÓMEZ SORIANO GREGORIO, Direttore dell’Assistenza Sanitaria di Zona, Agenzia Valenciana de Salud, Regione Valenciana, Spagna. LUPI BARBARA, PhD, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. MARCACCI LINDA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. MARINO IGNAZIO, Senatore della Repubblica Italiana, Pre- sidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pro- fessore di Chirurgia presso la Thomas Jefferson University di Philadelphia, USA. MURANTE ANNA MARIA, ricercatore a contratto del Labo- ratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana, dottoranda in “Management, Compe- titiveness and Development” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. NUTI SABINA, professore associato di Economia e Gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Direttore del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regione Toscana. 010ParteUltima734/787.indd 783 12-05-2008 23:33:21 784 ROSSI ENRICO, Assessore al Diritto alla Salute e Politiche di solidarietà della Regione Toscana. SANNA FRANCESCA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. SEGHIERI CHIARA, PhD, ricercatore a contratto del Labora- torio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. SINIGAGLIA MARIA GIULIA, ricercatore a contratto del Labo- ratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. TAKAHASHI TOSHIRO, Professore di Management dei Ser- vizi alla Salute presso il Nihon University College of Commerce,Tokyo. TEDESCHI PAOLO ERNESTO, PdD, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Regione Toscana. VAINIERI MILENA, ricercatore a contratto del Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna e Regio- ne Toscana, dottoranda in “Management, Competitiveness and Development” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. 010ParteUltima734/787.indd 784 12-05-2008 23:33:21 785 RINGRAZIAMENTI Questo libro si basa in buona misura sul grande lavoro di squadra realizzato da tutti i ricercatori del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, costituito in collaborazione con la Regione Toscana. A loro, a quelli che hanno contribuito a scrivere il testo e a quelli che in questi anni hanno collaborato al lavoro di ricerca, la mia gratitudine per l’entusiasmo e il grande im- pegno profuso per progettare, costruire e implementare il sistema di valutazione della performance della sanità toscana presentato in questo testo. Un ringraziamento particolare al Professor Riccardo Varaldo che, in qualità di responsabile scientifico, ha guidato nella fase iniziale il team di ricerca e che, in questi anni, mi ha sempre incoraggiato e sostenuto con consigli e spunti di riflessione. Nella fase di disegno del sistema un contri- buto orientativo fondamentale è stato fornito dal Comitato Scientifico del progetto di ricerca, costituito dai Professori Domenico Bodega e Stefano Baraldi dell’Università Cattolica di Milano, il Professor Adalstein Brown dell’Università di Toronto, la Professoressa Paola Miolo Vitali dell’Università di Pisa, il Professor Danilo Neglia dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Grazie anche ai colleghi della Scuola Superiore Sant’Anna da cui spesso ho ricevuto idee e suggerimenti: tra questi in particolare Lino Cinquini e Marco Frey. Ma il lavoro svolto in questi anni è stato reso possibile soprattutto grazie ad un modo nuovo, per l’Università, di collaborare ed operare con la Regione Toscana e con le Aziende Sanitarie. Il Laboratorio Management e Sanità ha realizzato le sue attività puntando su una forte integrazione tra formazione manageriale e ricerca applicata, quest’ultima 010ParteUltima734/787.indd 785 12-05-2008 23:33:21 786 disegnata sui fabbisogni dei soggetti del sistema sanitario toscano, ma aperta allo scambio con le migliori esperienze presenti a livello internazionale. Su tali condizioni e mo- dalità operative è stato costruito il sistema di valutazione della performance della Sanità Toscana. Nel cammino re- alizzato in questi anni, un ruolo fondamentale lo ha avuto l’Assessore alla Sanità della Regione Toscana Enrico Rossi. La sua attenzione al tema, la convinzione della sua utilità nel contesto della nostra pubblica amministrazione e la condivisione dei suoi presupposti valoriali sono stati fattori determinanti per il successo del sistema e per la sua utiliz- zazione quale strumento di governance e di responsabilità sociale nel contesto regionale. L’efficacia dello strumento si deve molto inoltre ai sugge- rimenti e alle proposte fatte nel processo di progettazione e di condivisione dai dirigenti regionali, tra cui Aldo Ancona, Valtere Giovannini, Loredano Giorni, Carla Donati, Andrea Leto, Riccardo Tartaglia, ma anche alle indicazioni fornite dai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliero Universitarie. Vorrei ringraziarli tutti, uno per uno, perché hanno accettato con professionalità e profondo spirito di collabo- razione di mettersi in gioco per la costruzione di un sistema trasparente di valutazione dei risultati che, in prima battuta, ha riguardato proprio la verifica del loro operato. Infine un grazie specialissimo alla mia famiglia, a mio marito Alessandro e ai miei figli Pietro, Lorenzo, Francesco e Ginevra che mi hanno donato la serenità e la forza per condurre questa impresa. Sabina Nuti 010ParteUltima734/787.indd 786 12-05-2008 23:33:21 787 010ParteUltima734/787.indd 787 12-05-2008 23:33:21