Sommario 1. Premessa. - 1.1. La centralità dei gruppi anima dei Regolamenti del 1971. - 1.2. La funzionalità del Parlamento tra interventi costituzionali e regolamentari. - 2. La riforma dei gruppi al Senato: - 2.1. Il problema del transfughismo. - 2.2. Il dibattito e le innovazioni al Regolamento del Senato. - 2.3. Le reazioni della dottrina. – 2.4. Potenziali criticità (in attesa di risposte dalla prassi). - 3. Cronaca di nove mesi: - 3.1. Formazione e composizione dei gruppi parlamentari. - 3.2. Il nodo degli statuti dei gruppi del Movimento 5 stelle. - 4. Conclusioni.
I gruppi parlamentari all'esordio della XVIII legislatura
Giulio Santini
2018-01-01
Abstract
Sommario 1. Premessa. - 1.1. La centralità dei gruppi anima dei Regolamenti del 1971. - 1.2. La funzionalità del Parlamento tra interventi costituzionali e regolamentari. - 2. La riforma dei gruppi al Senato: - 2.1. Il problema del transfughismo. - 2.2. Il dibattito e le innovazioni al Regolamento del Senato. - 2.3. Le reazioni della dottrina. – 2.4. Potenziali criticità (in attesa di risposte dalla prassi). - 3. Cronaca di nove mesi: - 3.1. Formazione e composizione dei gruppi parlamentari. - 3.2. Il nodo degli statuti dei gruppi del Movimento 5 stelle. - 4. Conclusioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
OSF_3_2018 Santini.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
384.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.