L’obiettivo di rigenerazione ambientale è stato inserito nell’agenda politica della Commissione Von der Leyen sin dal lancio del Green Deal Europeo nel 2019, ed il suo raggiungimento richiederà, tra l’altro, un significativo cambiamento dei modelli di produzione e consumo europei. Alla luce dell’elevato potenziale di rigenerazione ambientale associato ad una transizione dei regimi alimentari europei verso diete a più basso contenuto di alimenti di origine animale, e data l’assenza di letteratura giuridica che affronti il tema in questione, il presente studio si è posto l’obiettivo di comprendere in che misura la relazione tra consumi alimentari e rigenerazione ambientale sia riconosciuta dal legislatore europeo. Quindi, dopo aver passato in rassegna la letteratura rilevante, l’articolo ha analizzato la normativa UE alla ricerca del riconoscimento del nesso esistente tra transizione verso regimi alimentari più efficienti e rigenerazione ambientale, ed ha riscontrato che né i documenti di carattere vincolante né quelli di carattere non vincolante riconoscono tale nesso. Ad ogni modo, mentre policy documents come la Strategia Farm to Fork sembrano favorevoli ad una transizione dei regimi alimentari verso diete a più basso contenuto di alimenti di origine animale in virtù dei co-benefici (ambientali e sanitari) ad esse associati, strumenti di carattere vincolante come la nuova Politica Agricola Comune, invece, adottano un approccio più spiccatamente conservativo. Ciononostante, nella sezione conclusiva, lo studio evidenzia che uno strumento normativo che potrebbe apportare un contributo significativo al processo di transizione dei regimi alimentari europei, eventualmente riconoscendo il ruolo che essi svolgono nel perseguimento dell’obiettivo di rigenerazione ambientale, è il Quadro per l’Etichettatura di Sostenibilità, la cui proposta di legge dovrebbe essere pubblicata entro il termine del 2023.

Rigenerazione ambientale e consumi alimentari: una relazione riconosciuta nel quadro normativo europeo?

roberto talenti
2023-01-01

Abstract

L’obiettivo di rigenerazione ambientale è stato inserito nell’agenda politica della Commissione Von der Leyen sin dal lancio del Green Deal Europeo nel 2019, ed il suo raggiungimento richiederà, tra l’altro, un significativo cambiamento dei modelli di produzione e consumo europei. Alla luce dell’elevato potenziale di rigenerazione ambientale associato ad una transizione dei regimi alimentari europei verso diete a più basso contenuto di alimenti di origine animale, e data l’assenza di letteratura giuridica che affronti il tema in questione, il presente studio si è posto l’obiettivo di comprendere in che misura la relazione tra consumi alimentari e rigenerazione ambientale sia riconosciuta dal legislatore europeo. Quindi, dopo aver passato in rassegna la letteratura rilevante, l’articolo ha analizzato la normativa UE alla ricerca del riconoscimento del nesso esistente tra transizione verso regimi alimentari più efficienti e rigenerazione ambientale, ed ha riscontrato che né i documenti di carattere vincolante né quelli di carattere non vincolante riconoscono tale nesso. Ad ogni modo, mentre policy documents come la Strategia Farm to Fork sembrano favorevoli ad una transizione dei regimi alimentari verso diete a più basso contenuto di alimenti di origine animale in virtù dei co-benefici (ambientali e sanitari) ad esse associati, strumenti di carattere vincolante come la nuova Politica Agricola Comune, invece, adottano un approccio più spiccatamente conservativo. Ciononostante, nella sezione conclusiva, lo studio evidenzia che uno strumento normativo che potrebbe apportare un contributo significativo al processo di transizione dei regimi alimentari europei, eventualmente riconoscendo il ruolo che essi svolgono nel perseguimento dell’obiettivo di rigenerazione ambientale, è il Quadro per l’Etichettatura di Sostenibilità, la cui proposta di legge dovrebbe essere pubblicata entro il termine del 2023.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RQDA_n2_2023-4-TALENTI.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print/Submitted manuscript
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 695.11 kB
Formato Adobe PDF
695.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11382/561774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact